Redazione RHC : 2 Luglio 2025 10:23
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americane fingendosi cittadini di altri Paesi. In effetti noi di Red Hot Cyber ne avevamo parlato da tempo sul fatto che molte aziende stavano assumendo impiegati nordcoreani, che svolgevano colloqui assunzionali anche attraverso sistemi deepfake.
Secondo quanto riferito, programmatori nordcoreani hanno ottenuto lavoro in oltre 100 aziende statunitensi utilizzando identità fittizie o rubate. Oltre allo stipendio, hanno rubato informazioni riservate e le hanno trasferite sui server di Pyongyang. Erano anche interessati alle criptovalute: in un caso, un agente nordcoreano ha rubato 740.000 dollari al suo datore di lavoro americano.
È importante notare che questa volta gli aggressori non hanno utilizzato deepfake, sebbene tali metodi stiano diventando sempre più popolari. Gli attacchi informatici rimangono un’importante fonte di finanziamento per la Corea del Nord, nonostante le sanzioni internazionali. Già nel 2022, l’FBI aveva avvertito che le autorità della RPDC stavano ufficialmente organizzando il lavoro da remoto dei propri programmatori all’estero.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Secondo i documenti del tribunale, una delle operazioni è iniziata nel gennaio 2021. Zhenxing “Danny” Wang, che aveva creato una società fittizia chiamata Independent Lab, presumibilmente impegnata nello sviluppo di software, è stato arrestato negli Stati Uniti. Attraverso questa società, ha trasferito 5 milioni di dollari alla RPDC, e le aziende americane hanno subito perdite per 3 milioni di dollari, tra ripristino dei sistemi e spese legali.
Un altro imputato, Kejia “Tony” Wang, ha organizzato due società di facciata e le cosiddette “laptop farm”. Le società inviavano computer ai loro “dipendenti”, ma i dispositivi rimanevano negli Stati Uniti e venivano controllati dalla Corea del Nord, il che permetteva loro di nascondere la vera ubicazione dei lavoratori. Di conseguenza, i partecipanti americani allo schema hanno guadagnato almeno 696.000 dollari.
Alcuni dei dipendenti coinvolti sono stati licenziati dopo le ispezioni. È stata scoperta anche un’altra operazione: quattro cittadini nordcoreani lavoravano come specialisti IT sotto falso nome negli Emirati Arabi Uniti, negli Stati Uniti e in Serbia, rubando criptovalute e riciclandole tramite Tornado Cash .
Dal 10 al 17 giugno, le autorità statunitensi hanno sequestrato 137 computer portatili da “fattorie” sospette in diversi stati. È prevista una ricompensa fino a 5 milioni di dollari per informazioni su tali attività.
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...