Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hacking e musica. Il connubio vincente tra innovazione, arte, ingegno e astrazione

Massimiliano Brolli : 23 Giugno 2023 10:59

L’hacking è un termine che evoca spesso immagini negative e connotazioni criminali, ma in realtà rappresenta molto di più. Nel cuore dell’hacking c’è l’essenza stessa dell’innovazione, della capacità di superare i limiti imposti e di vedere oltre.

Questo concetto si estende ben oltre il mondo dell’informatica e trova una straordinaria interconnessione con l’arte della musica e così è sempre stato. In questo articolo, esploreremo il lato “sonoro” dell’hacking e scopriremo come l’hacking abbia alimentato l’innovazione musicale e ha contribuito a creare un ponte tra tecnologia e melodia.

Il Tech Model Railroad Club

Alla fine degli anni ’50, il Tech Model Railroad Club presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) divenne una fucina di idee per giovani menti creative. Quà nacque il concetto di “cultura hacker”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Mentre i membri del club lavoravano su progetti ferroviari, l’hacking prese piede nella loro filosofia e nel modo di pensare. Gli studenti applicarono la loro abilità tecnica per trasformare i modelli ferroviari in qualcosa di straordinario. Ma il loro spirito innovativo non si limitò solo ai binari e alle locomotive.

Ad esempio uno dei membri più conosciuti del Club, Peter Samson sviluppò diversi software pionieristici sui computer TX-0 (sviluppato dal Lincoln Laboratory del Massachusetts Institute of Technology) e sul mitico PDP-1(donato al MIT dalla Digital Equipment corporation, DEC) messi ad disposizione del Club.

Dan Edwards (a sinistra) e Peter Samson (a destra) giocano a Spacewar! al Tech Model Railroad Club del MIT

Infatti su questi computer, sul PDP-1, Samson sviluppò un motore per la sintesi sonora digitale in tempo reale che venne utilizzata sul videogioco Spacewar!, sviluppato da Richerd Greenblatt, uno tra i due fondatori della comunità hacker.

Successivamente entrò a far parte della Systems Concepts, Inc. a San Francisco nel 1970. Qui, ha programmato il primo sistema di comunicazione digitale a caratteri cinesi e progettato il sintetizzatore digitale Systems Concepts. Si trattava del sintetizzatore musicale più grande e capace del mondo, che è servito per più di un decennio come principale motore di sintesi per il gruppo di computer music della Stanford University ( CCRM).

Peter Samson con il sintetizzatore digitale Systems Concepts (“Samson Box”). 
Foto scattata in occasione della dismissione del Box

Cult of the Dead Cow

I Cult of the Dead Cow (CDC) sono stati un gruppo di hacker e attivisti che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia della cultura hacker. Ma non erano solo abili nel mondo del codice e del hacking; erano anche coinvolti nel mondo della musica, tanto da fondare una propria etichetta discografica indipendente.

Il CDC, fondati nel 1984, era composto da individui provenienti da diverse discipline: programmatori, scrittori, artisti e musicisti e politici. Il fatto di contaminare le idee con esperienze di altre persone era ritenuto un plus per il gruppo. Il gruppo si definiva come “la più lunga e più importante organizzazione hacker” e incarnava lo spirito ribelle e l’etica dell’hacking come forma di espressione e strumento per superare i limiti imposti dalla società.

Ricordiamo che dalla loro community presero vita anche politici del calibro di Beto O’Rourke, che prese parte alla sfida alle presidenziali americane con Donald Trump.

Uno tra i fondatori dei CdC Kevin Wheeler (Grandmaster Ratte’ ) nel suo laboratorio musicale

Oltre alle loro attività di hacking, i membri dei CDC si dedicavano anche alla creazione musicale.

Sentivano che la musica era un mezzo potente per comunicare messaggi, esprimere la loro visione del mondo e coinvolgere un pubblico più ampio. Questo ha portato alla creazione della loro etichetta discografica indipendente.

L’etichetta discografica dei CDC ha pubblicato una serie di album e singoli, spaziando tra generi musicali diversi, dal punk rock al trip-hop. La musica dei CDC rifletteva il loro atteggiamento non convenzionale, con testi provocatori e suoni sperimentali che andavano oltre le convenzioni musicali. La loro musica era un’espressione della mentalità hacker, sfidando le regole e cercando nuove strade creative.

Cult of the dead cow in azione. Hacking e contaminazione musicale tutto assieme.

La creazione di un’etichetta discografica da parte dei CDC non era solo un modo per pubblicare la loro musica, ma anche per supportare altri artisti che condividevano la loro visione e il loro approccio innovativo alla musica. L’etichetta ha fornito una piattaforma per musicisti indipendenti che cercavano di esplorare nuovi territori musicali e rompere le barriere imposte dall’industria musicale mainstream.

“The hacker manifesto” e la passione di Loyd per i sinth analogici

Loyd Blankenship, noto anche come “The Mentor”, militava all’interno della seconda generazione del gruppo hacker “legion of doom” intorno alla metà degli anni 80.

Era diventato una figura iconica nel mondo dell’hacking e della musica. La sua passione per i sintetizzatori analogici ha dimostrato come l’hacking possa essere applicato anche nel campo della creazione musicale. Blankenship ha utilizzato la sua abilità tecnica per modificare e personalizzare i sintetizzatori, creando nuovi suoni e atmosfere musicali.

Loyd Blankenship suona con il suo sintetizzatore modulare analogico

Attraverso questa fusione tra l’hacking e la musica, Blankenship ha dimostrato come l’innovazione tecnologica possa arricchire l’arte e portare ad una nuova dimensione di espressione musicale.

Il Movimento Chiptune

Un altro esempio affascinante dell’interconnessione tra l’hacking e la musica è rappresentato dal movimento chiptune. Questo genere musicale si basa sull’utilizzo di vecchi computer e console di gioco come lo ZX Spectrum, il Commodore 64 o il Game Boy, che vengono modificati e “hackerati” per generare suoni unici.

Gli artisti chiptune trasformano il codice dei giochi o dei programmi di questi dispositivi in strumenti musicali, creando brani che richiamano la nostalgia dei giochi vintage e allo stesso tempo esplorano nuove possibilità creative.

Retrogaming e hacking all’interno del movimento Chiptune

Questo movimento dimostra come l’hacking possa essere applicato anche al recupero e alla rielaborazione di tecnologie obsolete per creare qualcosa di nuovo e originale nel campo della musica.

Conclusioni

Abbiamo parlato solo di alcuni esempi che collegano l’hacking e la musica. Ma l’hacking e la musica sono due mondi apparentemente distanti, ma che trovano una sorprendente interconnessione tra loro.

Con il tempo, l’hacking si è trasformato in un veicolo di espressione creativa e la musica è quell’interconnessione tra due mondi totalmente astratti, ma interconnessi per astrazione, pensiero laterale e innovazione.

Questi esempi dimostrano come l’hacking va oltre la sua connotazione informatica, offrendo un nuovo modo di guardare la tecnologia e la sua applicazione nell’arte. L’interconnessione tra l’hacking e la musica ci invita a esplorare nuove frontiere, superare i limiti e sperimentare nell’ambito artistico e sonoro, creando così un sinfonico connubio tra tecnologia e melodia.

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...