Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

HackSynth: il Futuro del Penetration Testing Assistito con i Large Language Model

Redazione RHC : 25 Febbraio 2025 15:25

Un team di ricercatori dell’Università della California, Berkeley, e del Center for AI Safety ha sviluppato HackSynth, un sistema avanzato basato su Large Language Models (LLM) per l’automazione dei penetration test.

Questa ricerca mira a colmare una lacuna critica nella cybersecurity: l’assenza di strumenti realmente autonomi ed efficaci per l’identificazione delle vulnerabilità nei sistemi informatici.

Breach And Attack Simulation (BAS) ancora immaturi

Attualmente, il penetration testing è un processo essenziale ma costoso e altamente specializzato. Le aziende investono risorse significative per individuare e mitigare le vulnerabilità, ma a causa dell’elevato costo e della complessità delle operazioni, il numero di test eseguibili è limitato.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Inoltre, i sistemi BAS (Breach and Attack Simulation) disponibili oggi non sono in grado di sostituire completamente i penetration tester umani, in quanto si basano su regole predefinite e scenari limitati, senza la capacità di un “pensiero laterale” efficace come come quello umano.

    HackSynth si propone di superare queste limitazioni introducendo un’architettura avanzata, suddivisa in due componenti principali: il “Planner” e il “Summarizer”. Il Planner genera ed esegue comandi per testare le vulnerabilità, mentre il Summarizer analizza le risposte del sistema target, adattando dinamicamente la strategia di attacco in base ai risultati ottenuti.

    Due Banchmark per valutare i risultati

    Per valutare l’efficacia di HackSynth, i ricercatori hanno sviluppato due benchmark basati sulle piattaforme PicoCTF e OverTheWire (che abbiamo già incontrato in precedenza), che comprendono un totale di 200 sfide suddivise per difficoltà e ambiti di cybersecurity. I test hanno mostrato che HackSynth, utilizzando il modello GPT-4o, ha completato con successo il 20,5% delle sfide su PicoCTF e il 16% su OverTheWire.

    Un aspetto critico emerso dai test è l’importanza della regolazione dei parametri del modello per massimizzare le prestazioni. In particolare, la temperatura di generazione influisce direttamente sulla coerenza dei comandi prodotti: valori più bassi aumentano la precisione, mentre temperature più elevate favoriscono una maggiore esplorazione, talvolta a scapito dell’efficacia complessiva. Sperimentazioni con temperature tra 0,8 e 1,0 hanno permesso di trovare un equilibrio ottimale tra diversità e accuratezza.

    HackSynth è disponibile online per testing e prova

    Per garantire un utilizzo sicuro, HackSynth opera in ambienti containerizzati e utilizza whitelist di rete per limitare le azioni a domini autorizzati, riducendo il rischio di esecuzione di comandi dannosi o non previsti. La disponibilità pubblica di HackSynth e dei relativi benchmark mira a stimolare ulteriori ricerche sulla cybersecurity autonoma, con l’obiettivo di migliorare le tecniche di attacco simulato e rafforzare la difesa delle infrastrutture digitali.

    In sintesi, HackSynth rappresenta un importante passo avanti verso l’automazione del penetration testing, dimostrando che i modelli LLM possono essere strumenti efficaci per individuare vulnerabilità in modo scalabile ed efficiente. Tuttavia, ulteriori sviluppi saranno necessari per incrementare la sicurezza, l’affidabilità e l’adattabilità di questi sistemi a scenari di attacco sempre più complessi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...