Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Hai ricevuto questo messaggio dalla Deutsche Bank? Attenzione: è phishing!

Stefano Gazzella : 14 Settembre 2023 08:54

Sta circolando un messaggio email solo in apparenza proveniente da parte di Deutsche Bank, ma che altro non è che un tentativo di phishing. Il destinatario viene informato circa la sottoscrizione digitale di un contratto, il quale viene prontamente reso disponibile come allegato alla stessa email.

Il corpo della comunicazione è particolarmente sintetico, il titolo riporta un codice contratto e all’interno non c’è nessuna indicazione ulteriore proprio per attirare la massima attenzione sull’allegato.

phishing deutsche bank

Proprio nell’ottica di focalizzare l’attenzione sul solo allegato, in calce è interessante notare come sia stata inserita la menzione riguardante la mail generata automaticamente e un’indicazione informativa che tipicamente si riscontra all’interno delle email di solo invio o noreply.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La funzione è infatti quella di dissuadere il destinatario del richiedere informazioni o dettagli rispondendo alla mail, lasciandolo con l’unica opzione di visualizzare l’allegato per poterne apprendere il contenuto.

Allegato che è nient’altro che un file contenente delle macro che eseguono il malware Exploit.MathType-Obfs.Gen.

Quali segnali d’allarme consentono di riconoscere questo tentativo di phishing a tema Deutsche Bank?

In che modo è possibile riconoscere che si tratta di phishing? Proviamo a scomporre l’attacco e studiamo il modo in cui sono state progettate le singole parti.

Rappresentando un fatto apparentemente comune come la firma di un contratto, ci si giova dell’autorevolezza del falso mittente (Deutsche Bank) per tentare di ottenere la fiducia della potenziale vittima.

La leva impiegata è poi quella del desiderio, e più propriamente della curiosità. Qui il senso d’urgenza dell’azione desiderata viene indotto, senza indicare scadenze imminenti in quanto sarà lo stesso destinatario ad essere attratto dall’unico elemento apparentemente disponibile per apprendere maggiori informazioni. L’allegato malevolo, per l’appunto.

Escludere la possibilità di ricorrere ad altri canali informativi disponibili frustra ogni tentativo alternativo rispetto all’apertura dell’allegato di ottenere prontamente maggiori informazioni. Infatti, non solo il messaggio è presentato come un noreply, ma non c’è alcuna indicazione né di ulteriori contatti email né telefonici. Cerrto, questo rappresenta un’ulteriore anomalia se si ha contezza delle comunicazioni bancarie ma è anche una modalità per focalizzare tutta l’attenzione della potenziale vittima sul bait.

Sebbene non venga menzionata alcuna scadenza a tempo per indurre la vittima ad aprire l’allegato seguendo il senso d’urgenza e riducendo così le cautele, questa non è necessaria. Infatti il senso d’impellenza di compiere un’azione già accompagna naturalmente il sentimento della curiosità.

Inoltre, c’è anche una leva psicologica subordinata: la paura di subire conseguenze negative. Questa è sfruttata per dirigere verso la stessa azione di apertura dell’allegato malevolo. Infatti, chi riceve la comunicazione potrebbe anche ritenere di essere stato frodato con la sottoscrizione digitale di un contratto a proprio nome.

Cosa fare?

Per eliminare in modo efficace la minaccia, si deve cancellare il messaggio e non aprire né salvare alcun allegato. Mentre se si vuole eliminare anche qualsiasi residuo di timore che qualcuno possa aver sottoscritto con noi un contratto di cui Deutsche Bank ci ha portato a conoscenza, è possibile fare una cosa molto semplice: contattare direttamente una filiale locale. Cercando in rete il numero di telefono o l’indirizzo email, così da ottenere direttamente dall’apparente mittente un chiarimento riguardante ogni nostro dubbio.

Se si vuole soddisfare il proprio sentimento di curiosità, invece, si può fare una ricerca online. Magari proprio sul phishing.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...

Grave Falla RCE in Remote Desktop Gateway (RD Gateway). Aggiornare Subito

Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...

Storico al Pwn2Own: hackerato anche l’hypervisor VMware ESXi. 150.000 dollari ai ricercatori

Al torneo di hacking Pwn2Own di Berlino si è verificato un evento storico: esperti di sicurezza d’élite sono riusciti per la prima volta ad hackerare con successo l’hypervisor ...