Diego Bentivoglio : 13 Marzo 2025 08:00
Viviamo in un’epoca in cui la nostra vita digitale è profondamente intrecciata con quella reale. Social network, e-commerce, home banking: ogni giorno lasciamo tracce online senza nemmeno rendercene conto. Ma cosa succede quando queste informazioni finiscono nelle mani sbagliate?
Il cybercrime non è un problema solo per aziende e governi. È un pericolo che può colpire chiunque abbia un telefono, un account social o un conto bancario online. Oggi raccontiamo la storia di chi ha perso tutto, e la cosa più spaventosa è che potrebbe accadere a chiunque di noi!
Immagina di svegliarti una mattina e trovare centinaia di notifiche sul telefono. Amici, colleghi e parenti ti scrivono preoccupati: “Va tutto bene?”
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’ansia cresce mentre apri il tuo profilo social. Il tuo volto è ancora lì, ma qualcosa non torna. Il tuo nome è accostato a contenuti compromettenti. Messaggi falsificati, conversazioni che non hai mai avuto, foto private che credevi al sicuro… tutto esposto.
E poi il colpo di grazia: il tuo indirizzo, il tuo numero di telefono, i nomi dei tuoi familiari sono stati pubblicati online. Sei diventato un bersaglio.
Forse pensi: “Perché proprio a me?”. La risposta è inquietante: non serve un motivo.
Potresti essere stato scelto a caso. Magari i tuoi dati sono finiti in un database violato, oppure hai cliccato su un link malevolo, convinto che fosse una comunicazione della tua banca. Oppure, peggio ancora, qualcuno ha deciso di rovinarti la vita per vendetta, per soldi… o per puro divertimento.
Quando la tua identità viene rubata, il panico si trasforma in disperazione. Cerchi di reagire, ma più provi a difenderti, più la situazione peggiora. I cybercriminali sanno come manipolarti, facendoti sentire impotente.
E poi arriva il messaggio: “Se vuoi che tutto sparisca, segui le istruzioni.”
Il ricatto è la loro arma. Ti chiedono di pagare in criptovaluta, di cedere i tuoi account, di fornire informazioni riservate. Ma a volte non vogliono solo soldi. Vogliono te.
Alcune vittime vengono costrette a rubare dati per loro, a installare malware sui dispositivi di altri, a partecipare a truffe online. Ti spezzano psicologicamente, ti fanno dubitare di te stesso.
E tutto è iniziato con un solo click. Si Può Uscire da Questo Incubo?
Alcune vittime decidono di denunciare, altre pagano nella speranza che finisca tutto lì. Ma il problema è molto più profondo.
Perché accade? Perché siamo esposti. Perché sottovalutiamo il valore delle informazioni che lasciamo online.
Ecco alcune regole fondamentali di prevenzione:
Nessuno è al sicuro al 100%, ma la differenza tra una vittima e una persona protetta è la consapevolezza.
Immagina di essere in una stanza buia. Sei solo. Ma da qualche parte, qualcuno sa chi sei. Sa dove vivi. Sa cosa ami e chi ami. E il tuo nome è in vendita.
Il dark web non è un luogo lontano. È a un solo click di distanza. E se non stai attento, quel click potrebbe costarti tutto.
Proteggiti. Perché una volta che la tua vita non è più tua… riaverla indietro è quasi impossibile.
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006