Redazione RHC : 8 Maggio 2023 06:49
La recente ondata di furti di iPhone negli Stati Uniti e in altri paesi ha dimostrato che i dispositivi Apple sono altamente vulnerabili se utilizzati in luoghi pubblici.
A fine febbraio avevamo riportato che un semplice passcode utilizzato per sbloccare un dispositivo Apple è lo strumento più potente che i criminali possono utilizzare per aggirare tutte le altre misure di sicurezza, basta impossessarsi fisicamente dello smartphone della vittima.
Tuttavia, i truffatori sono andati oltre e hanno imparato a utilizzare un’altra funzionalità di sicurezza Apple a proprio vantaggio. Un recente rapporto del Wall Street Journal cita l’esempio di un americano di nome Greg Fraska, un utente di iPhone a cui è stato vietato l’accesso al proprio account Apple dall’ottobre dello scorso anno.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ladri hanno rubato l’iPhone 14 Pro di un uomo da un bar di Chicago dopo aver spiato il passcode della schermata di blocco.
Un semplice codice pin ha permesso loro di modificare la password per il profilo ID Apple dell’uomo, nonché di abilitare una funzione di sicurezza poco conosciuta nota come “Recovery Key”, dopodiché l’account è stato completamente preso in consegna dai criminali, con tutte le informazioni riservate che vi erano contenute: contatti, messaggi, foto, ecc.
La chiave di ripristino è una funzionalità di sicurezza che il colosso di Cupertino ha introdotto nel 2020 come ulteriore livello di protezione contro gli intrusi.
Fondamentalmente, è un codice di 28 caratteri generato casualmente che può essere utilizzato per impedire il ripristino della password dell’ID Apple. Tuttavia, poche persone usano questa opzione, perché una volta che un utente iPhone perde il suddetto codice, la volta successiva che cambia la password, c’è il rischio che Apple blocchi il profilo dell’utente su tutti i suoi dispositivi.
Ma anche senza una chiave di ripristino configurata, come mostrano casi recenti, solo la password della schermata di blocco è sufficiente per hackerare un account.
È chiaro che si tratta di casi estremamente rari in cui il Face ID o Touch ID di una potenziale vittima non ha funzionato e ha inserito il suo codice di accesso proprio davanti all’aggressore. Tuttavia, questo è del tutto possibile. Per evitare una situazione simile, non dovresti assolutamente usare il codice di accesso davanti ad altre persone. Oppure, in alternativa, utilizza un codice univoco molto lungo per rendere più difficile per un utente malintenzionato sbirciare e ricordarlo.
Un altro modo è impostare ancora la chiave di ripristino in anticipo, ma annotarla su un supporto fisico, anche su un pezzo di carta, e riporla dove nessuno avrà accesso a questo foglio. L’importante è non dimenticare in seguito dove è scritta.
Un altro modo più sicuro è utilizzare la funzione Screen Time, che viene solitamente utilizzata per i parental control. Per fare ciò, vai su “Impostazioni” -> “Tempo di utilizzo” -> “Usa un passcode” e quindi imposta una chiave diversa da quella che è già utilizzata come password della schermata di blocco.
Quindi vai alla sezione “Privacy e restrizioni sui contenuti” nella stessa pagina delle impostazioni e attiva l’elemento utilizzando l’interruttore in alto. Infine, scorrere l’elenco fino a “Consenti modifiche” e selezionare “Non consentire”. Pertanto, quando si modifica la password dall’ID Apple, l’attaccante dovrà inserire il passcode da Screen Time.
E l’ultima opzione, che aiuterà a strappare l’account dalle grinfie dei truffatori, include la preconfigurazione di un account fidato, attraverso il quale sarà possibile modificare la password dall’account. Questo viene fatto in “Impostazioni” -> Nome profilo -> “Password e sicurezza” -> “Recupero account”. Lì puoi aggiungere una persona di fiducia che, in tal caso, sarà in grado di reimpostare la password e restituire l’account al legittimo proprietario.
A quanto pare, l’industria tecnologica deve ancora trovare il modo migliore per bilanciare praticità e sicurezza per proteggere gli account degli utenti senza compromettere la privacy. Fino ad allora, dovremo accontentarci delle misure di protezione che abbiamo.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006