Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I criminali informatici vendono dei servizi che consentono a ChatGPT di creare malware

Redazione RHC : 16 Febbraio 2023 10:00

I ricercatori di Check Point affermano che l’API OpenAI è scarsamente protetta da vari abusi, di cui gli aggressori non hanno mancato di approfittare.

In particolare, è stato notato un bot di Telegram a pagamento che aggira facilmente i divieti di ChatGPT sulla creazione di contenuti illegali, inclusi malware ed email di phishing.

Gli esperti spiegano che l’API ChatGPT è disponibile gratuitamente per gli sviluppatori per integrare il bot AI nelle loro applicazioni. Ma si è scoperto che la versione dell’API non impone alcuna restrizione sui contenuti dannosi.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “L’attuale versione dell’API OpenAI può essere utilizzata da applicazioni esterne (ad esempio, il modello di linguaggio GPT-3 può essere integrato nei canali di Telegram) e ha pochissime misure per combattere possibili abusi”, affermano i ricercatori. “Di conseguenza, consente la creazione di contenuti dannosi, come e-mail di phishing e codice dannoso, senza nessuna restrizione o barriera presente nell’interfaccia utente di ChatGPT.”

    In particolare, si è scoperto che un forum di hacking pubblicizzava già un servizio relativo all’API OpenAI e a Telegram. Le prime 20 richieste al chatbot sono gratuite, dopodiché gli utenti pagano $ 5,50 ogni 100 richieste.

    Gli esperti hanno testato il bot per vedere come funziona. Di conseguenza, sono riusciti facilmente a creare un’e-mail di phishing e uno script che ruba documenti PDF da un computer infetto e li invia all’aggressore tramite FTP. 

    Inoltre, per creare lo script, è stata utilizzata la richiesta più semplice: “Scrivi un malware che raccolga file PDF e li invii tramite FTP”.

    Nel frattempo, un altro membro dei forum di hacking ha pubblicato un codice che consente di generare contenuti dannosi gratuitamente. “Ecco un piccolo script bash che può aggirare i limiti di ChatGPT e utilizzarlo per qualsiasi cosa, incluso lo sviluppo di malware ;)”, scrive l’autore di questo “strumento”.

    I ricercatori di Check Point hanno già avvertito in precedenza che i criminali sono molto interessati a ChatGPT e loro stessi hanno verificato quanto sia facile creare malware utilizzando l’intelligenza artificiale.

    “Tra dicembre e gennaio, l’interfaccia utente di ChatGPT poteva essere facilmente utilizzata per creare malware e email di phishing (per lo più era sufficiente solo un’iterazione di base). Sulla base delle conversazioni dei criminali informatici, assumiamo che la maggior parte dei campioni da noi mostrati sia stata creata utilizzando l’interfaccia web” racconta l’esperto di Check Point Sergey Shikevich. “Ma sembra che i meccanismi anti-abuso di ChatGPT siano migliorati molto di recente, quindi ora i criminali informatici sono passati a utilizzare un’API che ha molte meno restrizioni”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...