Redazione RHC : 16 Febbraio 2023 10:00
I ricercatori di Check Point affermano che l’API OpenAI è scarsamente protetta da vari abusi, di cui gli aggressori non hanno mancato di approfittare.
In particolare, è stato notato un bot di Telegram a pagamento che aggira facilmente i divieti di ChatGPT sulla creazione di contenuti illegali, inclusi malware ed email di phishing.
Gli esperti spiegano che l’API ChatGPT è disponibile gratuitamente per gli sviluppatori per integrare il bot AI nelle loro applicazioni. Ma si è scoperto che la versione dell’API non impone alcuna restrizione sui contenuti dannosi.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“L’attuale versione dell’API OpenAI può essere utilizzata da applicazioni esterne (ad esempio, il modello di linguaggio GPT-3 può essere integrato nei canali di Telegram) e ha pochissime misure per combattere possibili abusi”, affermano i ricercatori. “Di conseguenza, consente la creazione di contenuti dannosi, come e-mail di phishing e codice dannoso, senza nessuna restrizione o barriera presente nell’interfaccia utente di ChatGPT.”
In particolare, si è scoperto che un forum di hacking pubblicizzava già un servizio relativo all’API OpenAI e a Telegram. Le prime 20 richieste al chatbot sono gratuite, dopodiché gli utenti pagano $ 5,50 ogni 100 richieste.
Gli esperti hanno testato il bot per vedere come funziona. Di conseguenza, sono riusciti facilmente a creare un’e-mail di phishing e uno script che ruba documenti PDF da un computer infetto e li invia all’aggressore tramite FTP.
Inoltre, per creare lo script, è stata utilizzata la richiesta più semplice: “Scrivi un malware che raccolga file PDF e li invii tramite FTP”.
Nel frattempo, un altro membro dei forum di hacking ha pubblicato un codice che consente di generare contenuti dannosi gratuitamente. “Ecco un piccolo script bash che può aggirare i limiti di ChatGPT e utilizzarlo per qualsiasi cosa, incluso lo sviluppo di malware ;)”, scrive l’autore di questo “strumento”.
I ricercatori di Check Point hanno già avvertito in precedenza che i criminali sono molto interessati a ChatGPT e loro stessi hanno verificato quanto sia facile creare malware utilizzando l’intelligenza artificiale.
“Tra dicembre e gennaio, l’interfaccia utente di ChatGPT poteva essere facilmente utilizzata per creare malware e email di phishing (per lo più era sufficiente solo un’iterazione di base). Sulla base delle conversazioni dei criminali informatici, assumiamo che la maggior parte dei campioni da noi mostrati sia stata creata utilizzando l’interfaccia web” racconta l’esperto di Check Point Sergey Shikevich. “Ma sembra che i meccanismi anti-abuso di ChatGPT siano migliorati molto di recente, quindi ora i criminali informatici sono passati a utilizzare un’API che ha molte meno restrizioni”.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...