Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
I robot stanno arrivando. Meta e Boston Dynamics stanno lavorando ad una AI autonoma

I robot stanno arrivando. Meta e Boston Dynamics stanno lavorando ad una AI autonoma

Redazione RHC : 2 Aprile 2023 09:55

Abbiamo spesso discusso dei rischi che potrebbero derivare dall’installazione di un’intelligenza artificiale che, fino ad oggi, ci ha aiutato a creare foto e a correggere bozze, su un corpo autonomo.

Si tratta di fatto dell’unione di due discipline che migliorano costantemente le loro performance e sono l’intelligenza artificiale e la robotica.

Inoltre, abbiamo sottolineato come la mancanza di una regolamentazione adeguata di queste tecnologie potrebbe portare ad un uso non controllato delle AI, ma sembra che non siamo molto distanti da questa situazione.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il team di ricerca sull’intelligenza artificiale di Meta ha annunciato una serie di importanti progressi nel coordinamento delle abilità adattive e nella simulazione della corteccia visiva che consentiranno ai robot alimentati dall’intelligenza artificiale di agire in modo indipendente nel mondo reale. 

Questi risultati rappresentano un progresso significativo verso una “IA incorporata” completa in grado di interagire con l’ambiente senza l’intervento umano.

La corteccia visiva è la parte del cervello che consente agli esseri di usare la vista per compiere azioni. 

Pertanto, la corteccia visiva artificiale è estremamente importante per i robot che devono risolvere problemi in base a ciò che vedono davanti a loro. 

La corteccia visiva artificiale VC-1 è stata addestrata sul set di dati Ego4D contenente migliaia di ore di riprese di telecamere indossabili di partecipanti allo studio in tutto il mondo che svolgono attività comuni come cucinare, pulire, fare sport e artigianato.

Tuttavia, la corteccia visiva è solo un aspetto dell’IA incarnata. Affinché un robot possa operare in modo completamente indipendente nel mondo reale, deve essere in grado di manipolare oggetti nell’ambiente – avvicinarsi ad un oggetto, raccoglierlo, spostarlo in un altro luogo e posizionare un oggetto – e fare tutto questo sulla base a quello che vede e sente.

Per risolvere questo problema, gli specialisti di intelligenza artificiale di Meta, insieme ai ricercatori del Georgia Institute of Technology, hanno sviluppato un nuovo approccio ASC (Adaptive Skill Coordination – Adaptive Skill Coordination), in cui la formazione avviene in simulazioni si abilità che poi vengono trasferite a veri robot. 

Meta ha dimostrato l’efficacia dell’ASC collaborando con Boston Dynamics. 

L’ASC è stato integrato con il robot Spot, che ha solide capacità di riconoscimento, navigazione e manipolazione, sebbene richieda un coinvolgimento umano significativo.

L’obiettivo dei ricercatori era creare un modello di intelligenza artificiale in grado di percepire il mondo che li circonda utilizzando sensori che utilizzano l’API di Boston DynamicsInizialmente, ASC è stato addestrato nel simulatore Habitat utilizzando set di dati HM3D e ReplicaCAD, che contengono modelli 3D di oltre mille case. 

Quindi il robot virtuale Spot è stato addestrato a muoversi in case sconosciute, raccogliere oggetti, trasportarli e posizionarli nel posto giusto. Successivamente, queste abilità sono state trasferite a veri robot Spot, che hanno svolto autonomamente gli stessi compiti, sulla base della comprensione ricevuta dagli ambienti simulati.

“Abbiamo utilizzato due ambienti del mondo reale completamente diversi in cui Spot ha svolto attività per spostare vari oggetti: un appartamento di 185 m² completamente arredato e un laboratorio universitario di 65 m²”, osservano i ricercatori. “ASC ha ottenuto prestazioni quasi perfette, gestendo con successo 59 compiti su 60, superando instabilità hardware, errori di selezione e ostacoli competitivi come ostacoli in movimento o percorsi bloccati”.

I ricercatori di Meta hanno rilasciato oggi il codice sorgente per il modello VC-1, fornendo dettagli sul ridimensionamento del modello e sulle dimensioni del set di dati. Il prossimo obiettivo del team sarà integrare il VC-1 con l’ASC per creare un unico sistema che si avvicini alla realizzazione di una vera IA incarnata.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...