Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I dati della provincia di Bergamo sono scaricabili da un FTP con accesso anonimo esposto su internet

Chiara Nardini : 18 Ottobre 2023 16:38

Una segnalazione arrivata poco fa al whistleblower di Red Hot Cyber ci ha informato della presenza di un server FTP raggiungibile su internet, il quale risulta accessibile in modalità anonima contenente informazioni della provincia di Bergamo.

Abbiamo quindi tentato l’accesso al server FTP segnalato e abbiamo potuto effettivamente rilevare che l’accesso avviene in modalità anonima sul server, il quale è configurato in FTP (old style in chiaro) senza crittografia.

Il server FTP esposto su internet in modalità anonima

Una volta acceduti, il server ci porta al consueto directory listing FTP che mostra la seguente radice delle directory. Abbiamo quindi navigato all’interno delle directory e abbiamo identificato dei file che risultano essere afferenti alla provincia di Bergamo come riportava la mail arrivata a Red Hot Cyber.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’indirizzo IP, dalle nostre analisi non risulta afferente direttamente alla provincia di Bergamo ma presumibilmente ad una azienda di terze parti che svolge con buone probabilità attività per conto della Provincia di Bergamo.

    All’interno sono presenti moltissimi documenti afferenti a progetti e misurazioni tecniche sul territorio, come ad esempio misurazioni ambientali, mappature acustiche, informazioni sui rifiuti, viabilità fino ad arrivare a comunicazioni sindacali agli impiegati del Comune di Bergamo.

    L’importanza di una buona igiene della Supply chain

    In questo periodo storico, molto spesso stiamo assistendo a continue perdite “collaterali” dovute a problematiche che non avvengono con esfiltrazioni dirette dalle infrastrutture IT delle aziende, ma da aziende di terze parti. Tutto questo ci porta all’attenzione che i fornitori possono essere oggi il “tallone di Achille” sia nella produzione che nella sicurezza informatica aziendale e occorre prestarne la massima attenzione.

    Gli attacchi alla supply chain possono sfruttare una varietà di vettori di attacco: vulnerabilità sui sistemi, malware, impiegati infedeli e possono portare anche a problemi di divulgazione di dati fino al fermo delle linee produttive causando danni in cascata con ricadute ingenti sulle aziende.

    Risulta quindi di fondamentale importanza fornire dei requisiti di sicurezza all’interno dei contratti, soprattutto quando si esternalizzando processi che utilizzano asset ICT sviluppati ed eserciti all’interno delle mura del fornitore. Risultano altresì importanti le attività di controllo di sicurezza, per verificare l’adoption di tali requisiti da parte del fornitore che verranno collegati nell’ambito contrattuale a specifiche penali.

    Oggi più che mai se si tratta di una entreprise o di una media azienda, occorre investire sull’approfondire tutto questo. In caso di violazione sui giornali ci andrà il brand dell’azienda violata, e quasi mai il fornitore di terza parte.

    Come nostra consuetudine, qualora la provincia di Bergano abbia bisogno di ulteriori informazioni, saremo lieti di fornirle e quindi integrare il presente articolo. Sicuramente occorre risolvere quanto prima questa mancata hardenizzazione, per evitare che le informazioni possono andare in giro fuori controllo.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...