Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I dati di 1,5 milioni di utenti italiani delle farmacie online sono stati compromessi

Redazione RHC : 31 Gennaio 2023 11:32

Una segnalazione su Telegram da un ricercatore di sicurezza anonimo, ci ha informato di alcune vulnerabilità rilevate all’interno della soluzione di ecommerce commercializzata da migliorshop[.]it.

Avevamo già riportato in precedenza della violazione di “semprefarmacia.it”, ma la situazione da quanto sembra risulta essere più grave del previsto, in quanto è il cloud service provider ad essere stato violato e quindi anche tutte le istanze delle farmacie a lui stesso connesse.

Il ricercatore di sicurezza riporta quanto segue:

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L'azienda "migliorshop.it" che fa parte della società sfera design non dà importanza alla sicurezza dei propri clienti, è stata contattata il 16/01/2023 da un team di ricercatori di sicurezza che hanno scoperto numerose vulnerabilità sulle loro piattaforme che danno accesso a chiunque a tutti i dati delle farmacie che gestiscono e a quelli dei loro clienti. Ma non hanno risposto e non hanno risolto alcuna vulnerabilità.

“Migliorshop è la prima web agency in Italia specializzata nella creazione e consulenza di siti e-commerce per la farmacia e la parafarmacia”, si legge sul suo sito. “Da sempre siamo al fianco delle migliori farmacie italiane sul web. I nostri clienti hanno raccolto più di 100.000.000 di ordini diventando così punti di riferimento del settore.”

Il ricercatore di sicurezza riporta anche una lunga lista delle farmacie che sembrerebbero essere state compromesse, in quanto istanze dello stesso CMS e la lista a quanto pare è molto lunga.

Il ricercatore riporta anche alcune informazioni tecniche sulla configurazione dell’ambiente Windows di esercizio del sistema hackerato:

Prendiamo come esempio: farmaciacontinua.it. Possiamo fare lo stesso esempio per tutte le farmacie che gestite. "Basta chiedere a noi" web server operating system: Windows 8.1 or 2012 R2 web application technology: ASP.NET, Microsoft IIS 8.5, ASP back-end DBMS: Microsoft SQL Server 2014 Database Name: CONT Tables Number: [55 tables]

E mostra anche lo schema del database, e quindi la lista delle tabelle SQL presenti nel DBMS SQL Server 2014

Per attestare la veridicità della falla di sicurezza, il ricercatore riporta su Telegram anche moltissimi record di potenziali clienti violati, con le seguenti informazioni:

  • Codice di avviamente postale
  • Nome
  • Cognome
  • Indirizzo
  • Provincia
  • Numero di telefono cellulare
  • Email
  • password (in formato MD5)
  • Data ultima spedizione
  • Indirizzo IP
  • Codice Fiscale
Un samples dei dati dei clienti di una nota farmacia online
Un samples con una serie di utenti in chiaro riportati all’interno del forum

Ed inoltre vengono riportati anche dei samples con dei dati afferenti ad alcune farmacie.

Il ricercatore denuncia che sono state inviate moltissime mail a migliorshop, ma che queste sono state ignorate, infatti riportano quanto segue:

I database contengono le informazioni di 1,5 milioni di clienti italiani, quindi non è chiaro perché Migliorshop continui a mentire ai suoi clienti. Possiamo fornire gratuitamente tutti i database a chiunque sia interessato. Solo per smantellare "MIGLIORSHOP".

Abbiamo inviato una dozzina di e-mail a "Megliorshop" per avvisarli e abbiamo cercato di collaborare con loro, ma ci hanno semplicemente ignorato.

Le e-mail utilizzate per l'account sono le seguenti:  
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

Inoltre usano MD5 come metodo di crittografia per le password, è un peccato, quasi il 75% del database è stato decifrato.

In effetti, abbiamo provato a fare qualche prova utilizzando qualche hash e la conversione è stata possibile con molta facilità.

Account utente e hash con le rispettive password

Il ricercatore, ha pubblicato anche un deface su una pagina di una farmacia online che a quanto pare è stato fatto per far comprendere che il sistema era stato violato. Il ricercatore ha aggiunto: “Abbiamo anche lasciato un piccolo messaggio su uno dei siti web delle farmacie gestite da “Migliorshop”, ma l’hanno rapidamente cancellato. ecco uno screenshot”

Deface effettuato su una istanza di una farmacia online

A questo punto, visto che stiamo parlando di circa 1,5 milioni di italiani, chiediamo a migliorshop di farci sapere la propria versione dei fatti e quali siano state le mitigazioni che sono state messe in atto a seguito dell’incidente informatico.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...