Redazione RHC : 28 Agosto 2025 17:55
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggressori di rubare credenziali di accesso, codici di autenticazione a due fattori e dati delle carte di credito.
Il problema è stato segnalato per la prima volta dal ricercatore indipendente Marek Tóth, che ha presentato un rapporto sulle vulnerabilità alla recente conferenza di hacker DEF CON 33. Le sue scoperte sono state successivamente confermate dagli esperti di Socket, che hanno contribuito a informare i fornitori interessati e a coordinare la divulgazione pubblica delle vulnerabilità.
Ha testato il suo attacco su varianti specifiche di 1Password, Bitwarden, Enpass, iCloud Passwords, LastPass e LogMeOnce e ha scoperto che tutte le versioni del browser potevano far trapelare dati sensibili in determinati scenari.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli aggressori possono sfruttare le vulnerabilità quando le vittime visitano pagine dannose o siti vulnerabili ad attacchi XSS o al cache poisoning. Di conseguenza, gli aggressori sono in grado di sovrapporre elementi HTML invisibili all’interfaccia del gestore delle password. L’utente penserà di interagire con innocui elementi cliccabili sulla pagina, ma in realtà attiverà il riempimento automatico, che “trapelerà” le sue informazioni riservate agli hacker.
L’attacco si basa sull’esecuzione di uno script su un sito web dannoso o compromesso. Questo script utilizza impostazioni di trasparenza, sovrapposizioni o eventi puntatore per nascondere il menu a discesa di compilazione automatica del gestore password del browser. Allo stesso tempo, l’aggressore sovrappone elementi falsi e fastidiosi alla pagina (come banner di cookie, pop-up o CAPTCHA). Tuttavia, i clic su questi elementi conducono a controlli nascosti del gestore delle password, che portano alla compilazione di moduli con informazioni riservate.
Ha dimostrato diversi sottotipi DOM e exploit dello stesso bug: manipolazione diretta dell’opacità dell’elemento DOM, manipolazione dell’opacità dell’elemento radice, manipolazione dell’opacità dell’elemento padre e sovrapposizione parziale o completa.
Il ricercatore ha anche dimostrato l’utilizzo di un metodo in cui l’interfaccia utente segue il cursore del mouse e, di conseguenza, qualsiasi clic dell’utente, ovunque si trovi, attiva il riempimento automatico dei dati. Allo stesso tempo, Toth ha sottolineato che lo script dannoso può rilevare automaticamente il gestore di password attivo nel browser della vittima e quindi adattare l’attacco a un obiettivo specifico in tempo reale.
Di conseguenza, il ricercatore ha testato 11 gestori di password per individuare la vulnerabilità al clickjacking e ha scoperto che tutti erano vulnerabili ad almeno uno dei metodi di attacco. Sebbene Toth avesse informato tutti i produttori dei problemi già nell’aprile 2025 e li avesse anche avvisati che la divulgazione pubblica delle vulnerabilità era prevista per DEF CON 33, non ci fu alcuna risposta immediata. La scorsa settimana, Socket ha contattato nuovamente gli sviluppatori per ribadire la necessità di assegnare CVE ai problemi nei prodotti interessati.
I rappresentanti di 1Password hanno definito il rapporto del ricercatore “informativo”, sostenendo che il clickjacking è una minaccia comune da cui gli utenti dovrebbero essenzialmente proteggersi. Anche gli sviluppatori di LastPass hanno trovato il rapporto “informativo” e Bitwarden ha riconosciuto i problemi e, sebbene l’azienda non li abbia considerati gravi, le correzioni sono state implementate nella versione 2025.8.0, rilasciata la scorsa settimana. I seguenti gestori di password, che complessivamente contano circa 40 milioni di utenti, sono attualmente vulnerabili agli attacchi di clickjacking:
Le patch sono già state implementate nei loro prodotti: Dashlane (v6.2531.1 rilasciata il 1° agosto), NordPass, ProtonPass, RoboForm e Keeper (17.2.0 rilasciata a luglio). Ora si consiglia agli utenti di assicurarsi di aver installato le versioni più recenti disponibili dei prodotti.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...