Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Crowdstrike 320×100
I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking

I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking

Redazione RHC : 28 Agosto 2025 17:55

Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggressori di rubare credenziali di accesso, codici di autenticazione a due fattori e dati delle carte di credito.

Il problema è stato segnalato per la prima volta dal ricercatore indipendente Marek Tóth, che ha presentato un rapporto sulle vulnerabilità alla recente conferenza di hacker DEF CON 33. Le sue scoperte sono state successivamente confermate dagli esperti di Socket, che hanno contribuito a informare i fornitori interessati e a coordinare la divulgazione pubblica delle vulnerabilità.

Ha testato il suo attacco su varianti specifiche di 1Password, Bitwarden, Enpass, iCloud Passwords, LastPass e LogMeOnce e ha scoperto che tutte le versioni del browser potevano far trapelare dati sensibili in determinati scenari.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli aggressori possono sfruttare le vulnerabilità quando le vittime visitano pagine dannose o siti vulnerabili ad attacchi XSS o al cache poisoning. Di conseguenza, gli aggressori sono in grado di sovrapporre elementi HTML invisibili all’interfaccia del gestore delle password. L’utente penserà di interagire con innocui elementi cliccabili sulla pagina, ma in realtà attiverà il riempimento automatico, che “trapelerà” le sue informazioni riservate agli hacker.

L’attacco si basa sull’esecuzione di uno script su un sito web dannoso o compromesso. Questo script utilizza impostazioni di trasparenza, sovrapposizioni o eventi puntatore per nascondere il menu a discesa di compilazione automatica del gestore password del browser. Allo stesso tempo, l’aggressore sovrappone elementi falsi e fastidiosi alla pagina (come banner di cookie, pop-up o CAPTCHA). Tuttavia, i clic su questi elementi conducono a controlli nascosti del gestore delle password, che portano alla compilazione di moduli con informazioni riservate.

Ha dimostrato diversi sottotipi DOM e exploit dello stesso bug: manipolazione diretta dell’opacità dell’elemento DOM, manipolazione dell’opacità dell’elemento radice, manipolazione dell’opacità dell’elemento padre e sovrapposizione parziale o completa.

Il ricercatore ha anche dimostrato l’utilizzo di un metodo in cui l’interfaccia utente segue il cursore del mouse e, di conseguenza, qualsiasi clic dell’utente, ovunque si trovi, attiva il riempimento automatico dei dati. Allo stesso tempo, Toth ha sottolineato che lo script dannoso può rilevare automaticamente il gestore di password attivo nel browser della vittima e quindi adattare l’attacco a un obiettivo specifico in tempo reale.

Di conseguenza, il ricercatore ha testato 11 gestori di password per individuare la vulnerabilità al clickjacking e ha scoperto che tutti erano vulnerabili ad almeno uno dei metodi di attacco. Sebbene Toth avesse informato tutti i produttori dei problemi già nell’aprile 2025 e li avesse anche avvisati che la divulgazione pubblica delle vulnerabilità era prevista per DEF CON 33, non ci fu alcuna risposta immediata. La scorsa settimana, Socket ha contattato nuovamente gli sviluppatori per ribadire la necessità di assegnare CVE ai problemi nei prodotti interessati.

I rappresentanti di 1Password hanno definito il rapporto del ricercatore “informativo”, sostenendo che il clickjacking è una minaccia comune da cui gli utenti dovrebbero essenzialmente proteggersi. Anche gli sviluppatori di LastPass hanno trovato il rapporto “informativo” e Bitwarden ha riconosciuto i problemi e, sebbene l’azienda non li abbia considerati gravi, le correzioni sono state implementate nella versione 2025.8.0, rilasciata la scorsa settimana. I seguenti gestori di password, che complessivamente contano circa 40 milioni di utenti, sono attualmente vulnerabili agli attacchi di clickjacking:

  • 1Password 8.11.4.27
  • Bitwarden 2025.7.0
  • Enpass 6.11.6 (correzione parziale implementata nella versione 6.11.4.2)
  • Password iCloud 3.1.25
  • LastPass 4.146.3
  • LogMeOnce 7.12.4

Le patch sono già state implementate nei loro prodotti: Dashlane (v6.2531.1 rilasciata il 1° agosto), NordPass, ProtonPass, RoboForm e Keeper (17.2.0 rilasciata a luglio). Ora si consiglia agli utenti di assicurarsi di aver installato le versioni più recenti disponibili dei prodotti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...