Redazione RHC : 7 Aprile 2023 17:24
Gli esperti di sicurezza automobilistica affermano di aver scoperto un nuovo metodo per rubare le auto basato sull’accesso diretto al bus di sistema attraverso il cablaggio dei fari. La cosa peggiore è che le auto di molte marche sono soggette a questo metodo, poiché in quasi tutti i modelli moderni il cablaggio è organizzato in modo simile.
Il primo a lanciare l’allarme è stato Ian Tabor, ricercatore di sicurezza informatica e consulente automobilistico per EDAG. La sua Toyota RAV4 è stata preparata per il furto in diversi giorni, hackerando i componenti elettronici esterni.
Tabor ha notato per la prima volta che qualcuno ha rimosso il paraurti anteriore dalla sua auto e ha anche rimosso la spina per collegare i fari. L’area intorno all’area smontata era disseminata di segni e graffi di cacciavite, eliminando la possibilità che il danno fosse causato da un veicolo in transito.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Successivamente, sono stati commessi altri atti vandalici con l’auto: tagli sulla vernice, modanature rimosse e fari difettosi. Il proprietario dell’auto pensava che qualcuno si stesse solo divertendo in questo modo a rovinare l’auto di altre persone per noia, ma pochi giorni dopo l’auto era stata rubata.
Ken Tindell, CTO dei Canis Automotive Labs britannici, ha indagato sul caso di Tabor e ha affermato che tutte le prove indicano che i ladri hanno eseguito con successo una cosiddetta CAN injection. Il bus CAN (Controller Area Network) è presente in quasi tutti i veicoli moderni e viene utilizzato dai microcontrollori e da altri dispositivi del veicolo per comunicare tra loro e garantire il corretto funzionamento di tutti i sistemi.
In un attacco di iniezione CAN, i ladri hanno la possibilità di inviare messaggi falsi al sistema dell’auto come se provenissero da un ricevitore di chiavi intelligenti. Questi messaggi consentono di sbloccare il veicolo e disattivare il blocco motore (sistema antifurto), consentendo il furto del veicolo.
Il proprietario dell’auto rubata ha utilizzato la sua esperienza di ricerca nel settore per capire come i ladri hanno svolto questo lavoro. L’app MyT di Toyota ha aiutato, che consente di visualizzare i registri dei dati del veicolo. Ha presentato la prova che le unità di controllo elettroniche (Electronic Control Units, ECU ) nel RAV4 avevano rilevato codici diagnostici di guasto (Diagnostic Trouble Codes, DTCs ) anche prima del furto. Secondo il direttore di Canis Automotive Labs, “l’auto aveva molti codici di errore resettati”.
I guasti sono sorti quando i ladri hanno violato il faro e strappato il cablaggio dell’auto. Hanno utilizzato connessioni aperte per accedere fisicamente al bus CAN e inviare messaggi che istruivano i sistemi interni dell’auto a sbloccare tutte le serrature. Tuttavia, quali strumenti utilizzassero gli aggressori per connettersi al bus CAN è rimasto un mistero per qualche tempo.
Il ricercatore è andato nel dark web per avere almeno un’idea approssimativa di quale attrezzatura potesse essere coinvolta nel furto della sua auto e ha trovato una serie di dispositivi mirati al bus CAN. Di conseguenza, Tabor ha scoperto in vendita un “altoparlante Bluetooth” in grado di trasmettere comandi sul bus sopra. Il finto altoparlante viene fornito con cavi che possono essere collegati direttamente a un connettore CAN bus aperto, quindi, premendo un solo pulsante sulla custodia, inviare un comando per sbloccare l’auto.
Secondo Ken Tindell, il problema viene discusso attivamente con varie case automobilistiche e ci sono tutte le possibilità che nelle prossime generazioni di marchi famosi l’accesso al bus CAN venga implementato in modo diverso o verranno introdotti sistemi di protezione aggiuntivi, che ridurranno la probabilità di furto d’auto con questo metodo.
Tuttavia, poiché l’industria automobilistica adotta misure sempre più protettive e sviluppa sistemi antifurto sempre più sofisticati, gli aggressori stanno ancora trovando modi per abusare di questi sistemi per i propri scopi. E ogni volta questi metodi sono più sofisticati e fantasiosi.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006