Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I ladri di auto stanno diventando hacker criminali utilizzando le CAN injection

Redazione RHC : 7 Aprile 2023 17:24

Gli esperti di sicurezza automobilistica affermano di aver scoperto un nuovo metodo per rubare le auto basato sull’accesso diretto al bus di sistema attraverso il cablaggio dei fari. La cosa peggiore è che le auto di molte marche sono soggette a questo metodo, poiché in quasi tutti i modelli moderni il cablaggio è organizzato in modo simile.

Il primo a lanciare l’allarme è stato Ian Tabor, ricercatore di sicurezza informatica e consulente automobilistico per EDAG. La sua Toyota RAV4 è stata preparata per il furto in diversi giorni, hackerando i componenti elettronici esterni.

Tabor ha notato per la prima volta che qualcuno ha rimosso il paraurti anteriore dalla sua auto e ha anche rimosso la spina per collegare i fari. L’area intorno all’area smontata era disseminata di segni e graffi di cacciavite, eliminando la possibilità che il danno fosse causato da un veicolo in transito.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Successivamente, sono stati commessi altri atti vandalici con l’auto: tagli sulla vernice, modanature rimosse e fari difettosi. Il proprietario dell’auto pensava che qualcuno si stesse solo divertendo in questo modo a rovinare l’auto di altre persone per noia, ma pochi giorni dopo l’auto era stata rubata.

Ken Tindell, CTO dei Canis Automotive Labs britannici, ha indagato sul caso di Tabor e ha affermato che tutte le prove indicano che i ladri hanno eseguito con successo una cosiddetta CAN injection. Il bus CAN (Controller Area Network) è presente in quasi tutti i veicoli moderni e viene utilizzato dai microcontrollori e da altri dispositivi del veicolo per comunicare tra loro e garantire il corretto funzionamento di tutti i sistemi.

In un attacco di iniezione CAN, i ladri hanno la possibilità di inviare messaggi falsi al sistema dell’auto come se provenissero da un ricevitore di chiavi intelligenti. Questi messaggi consentono di sbloccare il veicolo e disattivare il blocco motore (sistema antifurto), consentendo il furto del veicolo.

Il proprietario dell’auto rubata ha utilizzato la sua esperienza di ricerca nel settore per capire come i ladri hanno svolto questo lavoro. L’app MyT di Toyota ha aiutato, che consente di visualizzare i registri dei dati del veicolo. Ha presentato la prova che le unità di controllo elettroniche (Electronic Control Units, ECU ) nel RAV4 avevano rilevato codici diagnostici di guasto (Diagnostic Trouble Codes, DTCs ) anche prima del furto. Secondo il direttore di Canis Automotive Labs, “l’auto aveva molti codici di errore resettati”.

I guasti sono sorti quando i ladri hanno violato il faro e strappato il cablaggio dell’auto. Hanno utilizzato connessioni aperte per accedere fisicamente al bus CAN e inviare messaggi che istruivano i sistemi interni dell’auto a sbloccare tutte le serrature. Tuttavia, quali strumenti utilizzassero gli aggressori per connettersi al bus CAN è rimasto un mistero per qualche tempo.

Il ricercatore è andato nel dark web per avere almeno un’idea approssimativa di quale attrezzatura potesse essere coinvolta nel furto della sua auto e ha trovato una serie di dispositivi mirati al bus CAN. Di conseguenza, Tabor ha scoperto in vendita un “altoparlante Bluetooth” in grado di trasmettere comandi sul bus sopra. Il finto altoparlante viene fornito con cavi che possono essere collegati direttamente a un connettore CAN bus aperto, quindi, premendo un solo pulsante sulla custodia, inviare un comando per sbloccare l’auto.

Secondo Ken Tindell, il problema viene discusso attivamente con varie case automobilistiche e ci sono tutte le possibilità che nelle prossime generazioni di marchi famosi l’accesso al bus CAN venga implementato in modo diverso o verranno introdotti sistemi di protezione aggiuntivi, che ridurranno la probabilità di furto d’auto con questo metodo.

Tuttavia, poiché l’industria automobilistica adotta misure sempre più protettive e sviluppa sistemi antifurto sempre più sofisticati, gli aggressori stanno ancora trovando modi per abusare di questi sistemi per i propri scopi. E ogni volta questi metodi sono più sofisticati e fantasiosi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...