Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I monopattini elettrici hanno gravi falle di sicurezza informatica.

Redazione RHC : 22 Febbraio 2022 10:52

La popolarità degli scooter elettrici sta crescendo ogni giorno, e con essa il problema della sicurezza. E questo non riguarda solo la sicurezza del traffico sulle strade, ma anche la sicurezza informatica.


Secondo uno studio condotto da una organizzazione britannica e la società di sicurezza delle informazioni NCC Group, gli scooter elettrici hanno una serie di problemi di sicurezza informatica.


Gli esperti hanno studiato scooter elettrici di nove marchi e identificato sei problemi chiave di sicurezza delle informazioni che mettono in pericolo non solo gli scooter, ma anche altri utenti della strada.

  • Bypassare del limite di velocità: tre dei nove scooter studiati consentono il superamento del limite di velocità;
  • Blocco improvviso: lo sblocco del monopattino elettrico viene effettuato utilizzando un’applicazione mobile. Alcune delle applicazioni contengono vulnerabilità che permettono agli aggressori di bloccare improvvisamente lo scooter elettrico direttamente durante la guida, il che può portare a un incidente (soprattutto ad alta velocità);
  • Codice legacy: cinque delle nove applicazioni studiate dispongono di codice legacy che contiene vulnerabilità;
  • Crittografia dei dati: nessuno dei marchi studiati utilizza la crittografia per proteggere i dati degli utenti, lasciando i tempi di accesso e le informazioni sui viaggi a disposizione degli estranei;
  • Porta di debug SWD disponibile: uno degli scooter ha una porta SWD non protetta, che consente di aggirare le misure di sicurezza.
  • Download di app da fonti di terze parti: uno dei marchi non ha pubblicato la propria app sullo store ufficiale, il che mette a rischio gli utenti.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

In effetti, non c’è un device che risulta essere a prova di incidente informatico e ora che passiamo all’utilizzo dei mezzi di trasporto connessi ad internet, il pericolo per la salute delle persone diventa sempre più alto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...