Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I National State Cinesi irrompono nelle Telco degli Stati Uniti.

Redazione RHC : 11 Giugno 2022 08:00

Diverse agenzie federali statunitensi hanno riferito che gli hacker del governo cinese hanno fatto irruzione nelle principali società di telecomunicazioni per rubare le credenziali di accesso.

Secondo la NSA, la CISA e l’FBI, i gruppi hacker sponsorizzati dallo stato cinese hanno utilizzato vulnerabilità note pubblicamente per molteplici violazioni da router senza patch in piccoli uffici alle grandi reti aziendali. 

Una volta compromessi, gli hacker hanno utilizzato i dispositivi come parte della propria infrastruttura di comando e controllo e sistemi proxy che i criminali informatici potrebbero utilizzare per infiltrarsi in altre reti.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “Dopo l’accesso al sistema dell’organizzazione, i criminali informatici hanno identificato gli utenti e le infrastrutture critiche, nonché i sistemi per proteggere l’autenticazione, l’autorizzazione e la contabilità”

    afferma il rapporto .

    Gli aggressori hanno rubato le credenziali del database SQL e utilizzato i comandi SQL per reimpostare le credenziali dell’utente e dell’amministratore dai server RADIUS (Remote Authentication Dial-In User Service).

    “Utilizzando le configurazioni del router e le credenziali di un server RADIUS compromesso, gli aggressori hanno autenticato ed eseguito un comando del router per intercettare ed espellere di nascosto il traffico dalla rete all’infrastruttura controllata dagli hacker “

    hanno aggiunto gli esperti.

    I criminali informatici hanno sfruttato vulnerabilità comuni dei dispositivi di rete che in precedenza erano state spesso sfruttate del governo cinese, tra cui:

    • Vulnerabilità Cisco RCE CVE-2018-0171, CVE-2019-15271, CVE-2019-1652;
    • Autenticazione Zyxel bypass CVE-2020-29583;
    • Vulnerabilità che consentono di assumere il controllo dei dispositivi QNAP CVE-2019-7192, CVE-2019-7194, CVE-2019-7195 .

    Le agenzie federali hanno raccomandato alle organizzazioni di implementare le seguenti misure di sicurezza:

    • installare patch di sicurezza;
    • disabilitare porte e protocolli non necessari per ridurre la superficie di attacco;
    • sostituire un’infrastruttura di rete obsoleta che non riceve più aggiornamenti;
    • segmentare le reti per bloccare i tentativi di movimento laterale;
    • fornire servizi di accesso a Internet per il rilevamento rapido delle minacce informatiche.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...