Redazione RHC : 11 Giugno 2022 08:00
Diverse agenzie federali statunitensi hanno riferito che gli hacker del governo cinese hanno fatto irruzione nelle principali società di telecomunicazioni per rubare le credenziali di accesso.
Secondo la NSA, la CISA e l’FBI, i gruppi hacker sponsorizzati dallo stato cinese hanno utilizzato vulnerabilità note pubblicamente per molteplici violazioni da router senza patch in piccoli uffici alle grandi reti aziendali.
Una volta compromessi, gli hacker hanno utilizzato i dispositivi come parte della propria infrastruttura di comando e controllo e sistemi proxy che i criminali informatici potrebbero utilizzare per infiltrarsi in altre reti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness Ascoltando i nostri Podcast Seguendo RHC su WhatsApp Seguendo RHC su Telegram Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.“Dopo l’accesso al sistema dell’organizzazione, i criminali informatici hanno identificato gli utenti e le infrastrutture critiche, nonché i sistemi per proteggere l’autenticazione, l’autorizzazione e la contabilità”
afferma il rapporto .
Gli aggressori hanno rubato le credenziali del database SQL e utilizzato i comandi SQL per reimpostare le credenziali dell’utente e dell’amministratore dai server RADIUS (Remote Authentication Dial-In User Service).
“Utilizzando le configurazioni del router e le credenziali di un server RADIUS compromesso, gli aggressori hanno autenticato ed eseguito un comando del router per intercettare ed espellere di nascosto il traffico dalla rete all’infrastruttura controllata dagli hacker “
hanno aggiunto gli esperti.
I criminali informatici hanno sfruttato vulnerabilità comuni dei dispositivi di rete che in precedenza erano state spesso sfruttate del governo cinese, tra cui:
Le agenzie federali hanno raccomandato alle organizzazioni di implementare le seguenti misure di sicurezza:
Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuit...
La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...
A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...