Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I “neurograni” sono il futuro delle Brain Computer Interface (BCI)

Redazione RHC : 14 Agosto 2021 09:00

Sia che vengano utilizzate per la ricerca o per ripristinare le capacità perdute dei disabili, le brain-computer-interface (BCI) mostrano molte promesse.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ne avevamo parlato diverse volte in passato su RHC, ma presto potrebbero essere molto più efficaci, grazie allo sviluppo di nuovi e minuscoli sensori.

In molti BCI esistenti, gli elettrodi vengono impiantati direttamente nel cervello. Di solito ne vengono impiantati solo un paio circa, ognuno dei quali stimola e/o monitora l’attività elettrica di alcune centinaia di neuroni in un’area determinata.

Anche se può sembrare molto, ci sono circa 86 miliardi di neuroni nel cervello. Gli scienziati hanno quindi cercato modi per coprirne molti neuroni in più contemporaneamente, in molte più aree del cervello, senza riempire il cervello di un paziente con elettrodi di dimensioni non convenzionali.

Quattro anni fa, gli scienziati della Brown University del Rhode Island, della Baylor University del Texas, dell’Università della California a San Diego e di Qualcomm hanno iniziato a sviluppare un’alternativa a risoluzione più elevata.

Conosciuti come neurograni, i sensori risultanti sono molto più piccoli dei tradizionali elettrodi impiantati: ognuno ha all’incirca le dimensioni di un granello di sale.

Una volta impiantato, una rete di molti neurograni è alimentata in modalità wireless da un sottile cerotto elettronico delle dimensioni di un’impronta digitale che viene fatto aderire al cuoio capelluto del paziente. Quel patch riceve anche segnali elettrici dai sensori, oltre ad essere in grado di inviare segnali a loro, inducendoli a stimolare i neuroni adiacenti.

In una recente dimostrazione della tecnologia, 48 neurograni sono stati impiantati sulla superficie della corteccia cerebrale di un ratto vivo.

Utilizzando i sensori, gli scienziati sono stati in grado sia di registrare segnali neurali caratteristici associati all’attività cerebrale spontanea, sia di stimolare la corteccia in regioni specifiche.

Nella sua forma attuale, secondo quanto riferito, la tecnologia potrebbe essere utilizzata per creare reti per un massimo di 770 neurograni all’interno del cervello di un paziente.

Detto questo, gli scienziati ritengono che un giorno potrebbe essere possibile impiantare migliaia di sensori, per un livello attualmente impossibile di monitoraggio neurale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...