Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I Red TIM Research rileva una User Enumeration su mcuboICT

Redazione RHC : 11 Aprile 2023 08:32

Durante un’analisi di sicurezza effettuata su alcuni prodotti della casa produttrice Harpa Italia, il laboratorio Red Team Research di TIM (RTR), ha rilevato un tipo di vulnerabilità chiamata User Enumeration sulle versioni di mcuboICT 10.12.4 (aka 6.0.2).

Comunicato tempestivamente il problema all’azienda, attraverso il processo di Coordinated Vulnerability Disclosure (CVD), l’organizzazione ha prontamente emesso le fix di sicurezza.

Cos’è una User Enumeration?

Le vulnerabilità di tipo User Enumeration sono fra le vulnerabilità più comuni che possono essere riscontrate durante la fase di autenticazione in un’applicazione web.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Questa vulnerabilità consente ad un attaccante di scoprire tutti i nomi utente registrati all’interno del sistema, fornendo così importanti informazioni per l’esecuzione di attacchi mirati.

In molti casi, lo sfruttamento di tale vulnerabilità può consentire ad un attaccante di scoprire quale username è associato all’amministratore del sistema.

Su che tipo di prodotto è stato trovato?

La vulnerabilità, classificata dal MITRE con criticità “Alta”, è stata trovata sul prodotto McuboICT nella versione 10.12.4 6.0.2 sviluppato da Harpa Italia s.r.l..

Quest’ultima è un’azienda italiana specializzata nella fornitura di soluzioni ICT enterprise avanzate per la sicurezza informatica e la gestione dei dati. Il prodotto di riferimento è un sistema di gestione e monitoraggio dei dati, progettato per aiutare le aziende a gestire in modo efficiente le proprie risorse informatiche e proteggere i propri dati sensibili. Tra le principali funzionalità offerte dal prodotto si possono includere:

  • Raccolta e analisi dei dati: il sistema McuboICT è in grado di raccogliere e analizzare una vasta gamma di dati, tra cui log di sistema e informazioni di rete. Questo consente alle aziende di avere una visione completa delle attività svolte all’interno della propria rete e di conseguenza, consente di individuare eventuali anomalie o attività sospette.
  • Generazione di report: il sistema McuboICT consente alle aziende di ottenere una panoramica completa delle attività svolte all’interno dei propri sistemi. I report possono includere informazioni sulla sicurezza, sulle prestazioni di rete, sulle attività degli utenti e altro ancora.

Che tipo di impatto ha questa vulnerabilità?

Gli impatti di una vulnerabilità di questo tipo possono essere molteplici. Lo sfruttamento di questa carenza permette ad un attaccante di determinare sia l’esistenza dell’account di amministrazione e sia l’esistenza di molti account utente validi sul sistema.

Queste informazioni risultano essere essenziali per l’esecuzione di altri attacchi mirati, come ad esempio la possibilità di eseguire attacchi di tipo forza-bruta (Brute-Force) per tentare di indovinare la password degli account rilevati. Questo potrebbe consentire all’attaccante di accedere a informazioni sensibili ed eseguire azioni non autorizzate all’interno del sistema.

Un altro impatto potenziale è l’esposizione dell’identità degli utenti del sistema se l’attaccante può determinare quali nomi utente sono associati a determinati ruoli o privilegi. Questo può fornire informazioni preziose per la pianificazione di ulteriori attacchi mirati contro l’organizzazione come, ad esempio, gli attacchi di phishing. In questo caso, l’attaccante potrebbe inviare mail di phishing mirate all’amministratore di sistema, utilizzando il nome utente ottenuto per convincere l’utente vittima a fornire le proprie credenziali di accesso.

Quanto riportato sul catalogo CVE relativamente a questa vulnerabilità

CVE-2023-26071 – Harpa Italia mcuboICT

  • Software Version: 10.12.4 (aka 6.0.2)
  • NIST: https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2023-26071
  • CVSSv3: 7,5
  • Severity: High
  • Credits: Marco Ventura, Massimiliano Brolli
  • An issue was discovered in MCUBO ICT through 10.12.4 (aka 6.0.2). An Observable Response Discrepancy can occur under the login web page. In particular, the web application provides different responses to incoming requests in a way that reveals internal state information to an unauthorized actor. That allow an unauthorized actor to perform User Enumeration attacks.

Il Red Team Research di TIM

Si tratta di uno tra i pochi centri italiani di ricerca sui bug di sicurezza, dove da diverso tempo vengono effettuate attività che mirano alla ricerca di vulnerabilità non documentate. Le attività condotte dal team, portano ad una successiva emissione di CVE sul National Vulnerability Database degli Stati Uniti D’America, terminato il percorso di Coordinated Vulnerability Disclosure (CVD) con il vendor del prodotto.

Nel corso di 3 anni di attività, abbiamo visto il laboratorio, rilevare moltissimi bug 0-day su prodotti best-in-class e big vendor di valenza internazionale, come ad esempio Oracle, IBM, Fortinet, F5, Ericsson, Red Hat, Nokia, Computer Associates, Siemens, F5, Fortinet, QNAP, Johnson & Control, Schneider Electric, oltre ad altri fornitori su tipologie differenti di architetture software/hardware.

Nel corso del tempo, sono stati emessi oltre 100 CVE, dove circa 8 risultano con severità Critical (9,8 di score CVSSv3).

Relativamente ad una vulnerabilità rilevata dal gruppo di ricerca sul prodotto Metasys Reporting Engine (MRE) Web Services, del fornitore Johnson & Control, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti D’America, ha emesso un avviso di sicurezza riportando come Background i settori quali: “CRITICAL INFRASTRUCTURE SECTORS, COUNTRIES/AREAS DEPLOYED e COMPANY HEADQUARTERS LOCATION”.

Si tratta di una realtà tutta italiana che emette una CVE con costanza, contribuendo in maniera fattiva alla ricerca delle vulnerabilità non documentate a livello internazionale. RTR si sta distinguendo a livello paese sull’elevata caratura delle attività svolte, oltre a contribuire all’innalzamento dei livelli di sicurezza dei prodotti utilizzati da organizzazioni e singole persone.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...