Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
I risultati di Bing possono essere falsificati utilizzando la falla di sicurezza BingBang

I risultati di Bing possono essere falsificati utilizzando la falla di sicurezza BingBang

Redazione RHC : 1 Aprile 2023 19:12

Gli esperti di Wiz hanno scoperto un bug di sicurezza, al quale è stato dato il nome di BingBang

Hanno scoperto che una configurazione errata di Azure Active Directory (AAD) potrebbe portare alla compromissione delle SERP di Bing.com, agli attacchi XSS e alla compromissione degli account utente di Office 365. Il bug ha fatto guadagnare ai ricercatori una ricompensa di 40.000 dollari.

Gli esperti hanno scoperto che durante la creazione di applicazioni in Servizi app di Azure, possono essere configurate in modo errato per consentire agli utenti di qualsiasi tenant Microsoft, inclusi gli utenti pubblici, di accedere all’applicazione.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La radice del problema risiede nel parametro Tipi di account supportati, in cui è possibile specificare chi esattamente è autorizzato ad accedere all’applicazione (sono consentiti solo account personali o multi-tenancy), come mostrato nello screenshot seguente.

Sono previste varie configurazioni quando gli sviluppatori, ad esempio, devono rendere disponibili le proprie applicazioni all’esterno dell’organizzazione. Ma se lo sviluppatore allenta le restrizioni per errore, gli estranei possono accedere all’applicazione e alle sue funzioni. Come notano i ricercatori, “un flag è tutto ciò che separa un’applicazione dalla multi-tenancy”.

“L’architettura della responsabilità condivisa (Shared Responsibility) non è sempre chiara agli sviluppatori e, di conseguenza, si verificano spesso errori di configurazione e convalida”, affermano gli esperti.

Gli errori di configurazione sono così diffusi che circa il 25% di tutte le app multi-tenant testate da Wiz sono configurate in modo errato e consentono l’accesso completo senza controlli adeguati.

Peggio ancora, in alcuni casi le applicazioni configurate in modo errato si sono rivelate di proprietà di Microsoft, il che evidenzia solo quanto sia facile configurare in modo errato Azure AD.

La chiave di questa indagine è stata la scoperta di un’applicazione Bing Trivia configurata in modo errato che consentiva a chiunque di accedere al suo CMS. Il fatto è che questa applicazione si è rivelata direttamente collegata a Bing.com e ha permesso la sostituzione in tempo reale del contenuto visualizzato nei risultati della ricerca.

Dopo aver scoperto il problema, i ricercatori hanno deciso di assicurarsi di poter davvero influenzare i risultati della ricerca. Come dimostra il video qui sopra, hanno cambiato con successo i risultati della ricerca per “migliori colonne sonore” aggiungendo il film del 1995 “Hackers” al primo carosello.

Quindi si è scoperto che i ricercatori potevano inserire il payload nei risultati di ricerca di Bing utilizzando lo stesso CMS e potevano eseguire un attacco XSS su Bing.com.

Il test ha mostrato che era possibile compromettere il token di Office 365 di qualsiasi utente Bing che vedesse il carosello nei risultati di ricerca, dando a un potenziale malintenzionato pieno accesso all’account della vittima (inclusa la posta in Outlook, il calendario, i messaggi in Teams, i documenti di SharePoint, e file in OneDrive).

Oltre a Bing Trivia, sono state trovate altre applicazioni Microsoft interne con configurazioni errate simili. Questi includevano: un pannello di controllo per una newsletter di MSN chiamata Mag News, l’API del servizio di notifica di Microsoft, Contact Center, uno strumento PoliCheck interno che cerca parole vietate nel codice Microsoft, un pannello di amministrazione di WordPress che consentiva agli esperti di Wiz di pubblicare messaggi falsi sul dominio Microsoft.com e infine il sistema di gestione dei file Cosmos di Microsoft con oltre quattro exabyte di file.

Convinti che anche un attacco XSS sia possibile, gli specialisti si sono affrettati a riferire le loro scoperte agli ingegneri Microsoft (questo è accaduto il 31 gennaio 2023), e questa settimana l’azienda ha confermato che il problema è stato finalmente risolto il 28 marzo 2023.

Microsoft sta ora segnalando che una configurazione errata che consente agli estranei di ottenere l’accesso in lettura e scrittura ha interessato un numero limitato di applicazioni interne ed è stata prontamente risolta.

Inoltre, gli sviluppatori Microsoft affermano di aver già implementato una serie di miglioramenti progettati per prevenire il ripetersi di problemi con Azure AD configurato in modo errato. Gli sviluppatori e gli amministratori che gestiscono applicazioni multi-tenant sono incoraggiati a rivedere le linee guida aggiornate per proteggerle.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...