Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ChatGPT entrerà a far parte del mondo reale grazie a Microsoft

Alessia Tomaselli : 13 Marzo 2023 07:39

La scorsa settimana i ricercatori di Microsoft hanno annunciato un framework sperimentale per controllare robot e droni utilizzando le capacità linguistiche di ChatGPT, un popolare modello di linguaggio AI creato da OpenAI.

Utilizzando comandi in linguaggio naturale ChatGPT può scrivere un codice speciale che controlla i movimenti dei robot. Un essere umano visualizza poi i risultati e li regola, se necessario, finché il compito non viene portato a termine con successo.

La ricerca è stata presentata in un documento intitolato “ChatGPT for Robotics: Design Principles and Model Abilities”, scritto da Sai Vemprala, Rogerio Bonatti, Arthur Bucker e Ashish Kapoor del Microsoft Autonomous Systems and Robotics Group.

In cosa consiste l’esperimento


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In un video dimostrativo, Microsoft mostra dei robot controllati dal codice scritto da ChatGPT mentre eseguono le istruzioni dell’uomo. Li vediamo mentre utilizzano un braccio robotico per disporre i blocchi formando il logo Microsoft, che pilotano un drone per ispezionare il contenuto di uno scaffale o che trovano oggetti utilizzando un robot con capacità visive.

Per far sì che ChatGPT si interfacci con la robotica, i ricercatori hanno insegnato a ChatGPT un’API robotica personalizzata.

Quando gli vengono date istruzioni come “raccogli la palla”, ChatGPT può generare codice di controllo robotico proprio come se scrivesse una poesia o completasse un saggio. Dopo che un essere umano ha controllato e modificato il codice per verificarne l’accuratezza e la sicurezza, l’operatore umano può eseguire il compito e valutarne le prestazioni.

In questo modo, ChatGPT accelera la programmazione dei controlli robotici, ma non è un sistema autonomo.

Un aiuto, non un sostituto dell’uomo

“Sottolineiamo che l’uso di ChatGPT per la robotica non è un processo completamente automatizzato”, si legge nel documento, “ma agisce piuttosto come uno strumento per aumentare le capacità umane”.

Sebbene la maggior parte dei feedback a ChatGPT (in termini di successo o fallimento delle sue azioni) provenga dagli esseri umani sotto forma di testo, i ricercatori affermano di aver ottenuto un certo successo anche con l’immissione di dati visivi in ChatGPT stesso.

Ad esempio, i ricercatori hanno incaricato ChatGPT di ordinare ad un robot di prendere una palla da basket, mentre la telecamera accesa. “ChatGPT è in grado di stimare l’aspetto della palla e del cielo nell’immagine della telecamera utilizzando il codice SVG. Questo comportamento suggerisce la possibilità che tenga traccia di un modello implicito del mondo che va oltre le probabilità basate sul testo”.

Sebbene i risultati sembrino per ora rudimentali, rappresentano i primi tentativi di applicare la tecnologia più in voga del momento al controllo robotico. Secondo Microsoft, un’interfaccia ChatGPT potrebbe aprire le porte alla robotica di fronte ad un pubblico molto più ampio in futuro.

Conclusioni

“Il nostro obiettivo con questa ricerca è vedere se ChatGPT è in grado di pensare al di là del testo e di ragionare sul mondo fisico per aiutare a svolgere compiti di robotica. Vogliamo aiutare le persone a interagire con i robot in modo più semplice, senza dover imparare linguaggi di programmazione complessi o dettagli sui sistemi robotici”.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...