Redazione RHC : 30 Maggio 2023 16:59
E’ stata rilevata una pericolosa vulnerabilità nel Service Location Protocol (SLP), con il quale gli aggressori possono amplificare gli attacchi DDoS di 2200 volte.
In totale, sul Web si possono trovare circa 54mila installazioni SLP vulnerabili. Il problema CVE-2023-29552 ed è stato portato all’attenzione dei ricercatori di BitSight e Curesec.
Secondo gli esperti, più di duemila organizzazioni utilizzano dispositivi con installazioni SLP vulnerabili.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I sistemi interessati includono hypervisor VMWare ESXi, stampanti Konica Minolta, moduli IBM Integrated Management e router Planex. La maggior parte delle installazioni sono state trovate negli Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Germania, Canada, Francia, Italia, Brasile, Spagna e Paesi Bassi.
Il protocollo è stato creato nel 1997 per l’utilizzo nelle reti LAN, anche se oggi è ritenuto già obsoleto. La connessione e l’interazione dei dispositivi nel caso di SLP avviene tramite UDP e TCP sulla porta 427.
Originariamente SLP doveva essere tenuto fuori dal Web, ma nel corso degli anni le organizzazioni lo hanno aperto su decine di migliaia di dispositivi.
Come notato da BitSight, tutti questi dispositivi contengono la vulnerabilità CVE-2023-29552, che ha ricevuto 8,6 punti sulla scala CVSS. Con questa vulnerabilità, gli aggressori possono amplificare notevolmente gli attacchi DDoS alle loro vittime.
Più specificamente, il bug consente agli aggressori non autenticati di registrare servizi arbitrari sul server SLP, nonché di manipolare il contenuto e la dimensione della risposta per ottenere un’amplificazione massima di 2200 volte.
Si consiglia alle organizzazioni di disabilitare SLP sui dispositivi esposti nella rete internet. Per protezione, puoi anche configurare il firewall per filtrare il traffico UDP e TCP sulla porta 427.
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...