Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I siti web della governo USA, non rispondono alle regole del W3C.

Redazione RHC : 25 Luglio 2021 06:51

La maggior parte dei siti governativi degli Stati Uniti D’America (domini con estensione .gov di primo livello generico per le agenzie governative degli Stati Uniti) sono stati sviluppati senza tenere conto delle raccomandazioni delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) del World Wide Web Consortium (W3C) includono un’ampia gamma di linee guida per rendere i contenuti accessibili alle persone con disabilità.

Si parla di disabilità visive (non vedenti e ipovedenti), disabilità uditive (non udenti e ipovedenti). udito), violazione del sistema muscolo-scheletrico, disabilità del linguaggio, compromissione della sfera mentale, nonché varie combinazioni di disabilità multiple e combinate.

FCW ha svolto le proprie ricerche, controllando più di 100 siti del governo degli Stati Uniti nel dominio .gov e nei domini di secondo livello, scansionando più di due milioni di pagine in totale.

Le risorse sono state testate per la “conformità accettabile” ai requisiti WCAG 2.1 (livello AA; esiste anche il livello A per la “conformità minima” e il livello AAA per la “migliore conformità”).

I requisiti regolano, ad esempio, il contrasto e la dimensione del carattere, la logica della struttura del testo, la fornitura di didascalie alle illustrazioni, la possibilità di eseguire azioni sulla pagina utilizzando solo la tastiera, la presenza della funzione di traduzione in audio del testo e viceversa, ecc.

L’indagine ha rivelato quasi 12 milioni di incongruenze WCAG 2.1 nelle pagine verificate, con una media di 4,69 incongruenze per pagina. Ce ne sono più di un milione su tre risorse nella zona .gov.

Gli errori più comuni sono:

  • elementi della pagina senza descrizione;
  • immagini senza alt text (spiegazione dell’immagine che appare al passaggio del mouse);
  • collegamenti senza testo riconoscibile;
  • una serie di problemi con i controlli del sito.

All’inizio di giugno, uno studio simile è stato condotto dalla Information Technology and Innovation Foundation (ITIF). ITIF ha esaminato 72 delle risorse governative più popolari e ha riferito che il 30% di esse non soddisfava gli standard di accessibilità dei contenuti.

Come notato dalla FCW, secondo l’OMS, ci sono più di un miliardo di persone nel mondo con disabilità permanenti e il 100% della popolazione mondiale è soggetta a vincoli temporanei o situazionali.

Allo stesso tempo, per le risorse governative negli Stati Uniti, non esiste una regolamentazione sulla verifica obbligatoria della disponibilità dei contenuti, come quella della verifica della sicurezza e del rispetto degli standard statali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Machine1337: Il threat actor che rivendica l’accesso a 4 milioni di account Microsoft 365

Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...

Nucor, La Più Grande Acciaieria USA si Ferma Dopo L’attacco Informatico

La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...

Ransomware su SAP NetWeaver: sfruttato il CVE-2025-31324 per l’esecuzione remota di codice

Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...

Google Calendar Sotto Tiro! Un Solo Carattere Nasconde Un Attacco Malware Avanzato

I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...

Nuova RCE in Microsoft Outlook. La tua azienda compromessa con un semplice click

Un grave bug di sicurezza è stato risolto da Microsoft nel suo client di posta elettronica Outlook durante il Patch Tuesday di maggio 2025. Si tratta del CVE-2025-32705, che consente l&...