Redazione RHC : 24 Agosto 2025 14:11
DaVita, un’azienda americana che gestisce una rete di oltre 2.600 centri di emodialisi negli Stati Uniti, ha segnalato una grave perdita di dati personali dei pazienti a seguito di un attacco ransomware. Secondo i dati aggiornati, l’incidente ha colpito circa 2,4 milioni di persone, sebbene la notifica iniziale al Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti indicasse una cifra di 2,7 milioni.
Secondo le informazioni ufficiali, la violazione si è verificata il 24 marzo ed è durata fino al 12 aprile 2025. Quel giorno, gli aggressori sono stati costretti a lasciare l’infrastruttura aziendale, ed è stato allora che DaVita ha presentato una notifica alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, indicando che parte delle risorse di rete era crittografata. L’indagine ha confermato che i criminali hanno ottenuto l’accesso al database del laboratorio, da cui hanno rubato un’ampia gamma di informazioni riservate.
I dati rubati includevano nomi, indirizzi, date di nascita, numeri di previdenza sociale, informazioni sull’assicurazione sanitaria e identificativi aziendali interni. Sono stati rubati anche dati clinici, tra cui diagnosi, informazioni sui trattamenti e risultati degli esami di laboratorio per i pazienti in emodialisi. Per alcune vittime, la fuga di dati includeva numeri di telefono e, in alcuni casi, immagini di assegni intestati a DaVita.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’azienda ha dichiarato che l’assistenza ai pazienti non è stata interrotta e che l’assistenza medica è stata fornita come di consueto. Tuttavia, tutti gli individui interessati sono stati informati dell’incidente e hanno ricevuto gratuitamente il monitoraggio della cronologia creditizia e altri strumenti di protezione dalle frodi. “Siamo profondamente dispiaciuti per questo incidente. I nostri specialisti, insieme a team esterni, hanno adottato misure tempestive per ripristinare i sistemi e proteggere i dati”, ha dichiarato DaVita in una nota.
Sebbene l’azienda non abbia confermato ufficialmente chi sia dietro l’attacco, il gruppo Interlock ha precedentemente rivendicato il suo coinvolgimento e ha aggiunto DaVita all’elenco delle vittime sulla sua risorsa per la pubblicazione di dati rubati.
Secondo i ricercatori, Interlock è attivo da settembre 2024 e ha già effettuato più di venti attacchi confermati, anche contro organizzazioni sanitarie negli Stati Uniti e in Europa. Quest’estate, hanno colpito Kettering Health, dove un attacco ha portato all’interruzione della chemioterapia e alla cancellazione di interventi chirurgici, e a luglio, Interlock ha paralizzato la città di St. Paul, in Minnesota, costringendo il governatore a dichiarare lo stato di emergenza e a chiamare la Guardia Nazionale.
Le agenzie federali statunitensi, tra cui FBI, HHS, CISA e MS-ISAC, hanno precedentemente emesso un avviso congiunto in cui si sottolineava che gli autori di Interlock agiscono per ottenere un guadagno economico e utilizzano tattiche che non solo disabilitano i sistemi, ma paralizzano anche i servizi critici. Considerato il settore sanitario, le conseguenze di tali attacchi minacciano direttamente la vita e la salute umana.
DaVita ha sottolineato che intende utilizzare l’esperienza di questo incidente per rafforzare le proprie difese e condividere i risultati con i colleghi del settore medico. Allo stesso tempo, l’indagine è in corso e gli utenti interessati sono in attesa di aggiornamenti basati sull’analisi dei dati rubati.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...