
Redazione RHC : 24 Agosto 2025 14:11
DaVita, un’azienda americana che gestisce una rete di oltre 2.600 centri di emodialisi negli Stati Uniti, ha segnalato una grave perdita di dati personali dei pazienti a seguito di un attacco ransomware. Secondo i dati aggiornati, l’incidente ha colpito circa 2,4 milioni di persone, sebbene la notifica iniziale al Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti indicasse una cifra di 2,7 milioni.
Secondo le informazioni ufficiali, la violazione si è verificata il 24 marzo ed è durata fino al 12 aprile 2025. Quel giorno, gli aggressori sono stati costretti a lasciare l’infrastruttura aziendale, ed è stato allora che DaVita ha presentato una notifica alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, indicando che parte delle risorse di rete era crittografata. L’indagine ha confermato che i criminali hanno ottenuto l’accesso al database del laboratorio, da cui hanno rubato un’ampia gamma di informazioni riservate.
I dati rubati includevano nomi, indirizzi, date di nascita, numeri di previdenza sociale, informazioni sull’assicurazione sanitaria e identificativi aziendali interni. Sono stati rubati anche dati clinici, tra cui diagnosi, informazioni sui trattamenti e risultati degli esami di laboratorio per i pazienti in emodialisi. Per alcune vittime, la fuga di dati includeva numeri di telefono e, in alcuni casi, immagini di assegni intestati a DaVita.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’azienda ha dichiarato che l’assistenza ai pazienti non è stata interrotta e che l’assistenza medica è stata fornita come di consueto. Tuttavia, tutti gli individui interessati sono stati informati dell’incidente e hanno ricevuto gratuitamente il monitoraggio della cronologia creditizia e altri strumenti di protezione dalle frodi. “Siamo profondamente dispiaciuti per questo incidente. I nostri specialisti, insieme a team esterni, hanno adottato misure tempestive per ripristinare i sistemi e proteggere i dati”, ha dichiarato DaVita in una nota.
Sebbene l’azienda non abbia confermato ufficialmente chi sia dietro l’attacco, il gruppo Interlock ha precedentemente rivendicato il suo coinvolgimento e ha aggiunto DaVita all’elenco delle vittime sulla sua risorsa per la pubblicazione di dati rubati.
Secondo i ricercatori, Interlock è attivo da settembre 2024 e ha già effettuato più di venti attacchi confermati, anche contro organizzazioni sanitarie negli Stati Uniti e in Europa. Quest’estate, hanno colpito Kettering Health, dove un attacco ha portato all’interruzione della chemioterapia e alla cancellazione di interventi chirurgici, e a luglio, Interlock ha paralizzato la città di St. Paul, in Minnesota, costringendo il governatore a dichiarare lo stato di emergenza e a chiamare la Guardia Nazionale.
Le agenzie federali statunitensi, tra cui FBI, HHS, CISA e MS-ISAC, hanno precedentemente emesso un avviso congiunto in cui si sottolineava che gli autori di Interlock agiscono per ottenere un guadagno economico e utilizzano tattiche che non solo disabilitano i sistemi, ma paralizzano anche i servizi critici. Considerato il settore sanitario, le conseguenze di tali attacchi minacciano direttamente la vita e la salute umana.
DaVita ha sottolineato che intende utilizzare l’esperienza di questo incidente per rafforzare le proprie difese e condividere i risultati con i colleghi del settore medico. Allo stesso tempo, l’indagine è in corso e gli utenti interessati sono in attesa di aggiornamenti basati sull’analisi dei dati rubati.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...