
Redazione RHC : 28 Febbraio 2025 17:32
La Francia si sta preparando ad approvare leggi che potrebbero rivoluzionare la sicurezza online, obbligando i fornitori di servizi di telecomunicazioni a installare backdoor nelle app di messaggistica crittografata e limitando l’accesso alle risorse Internet tramite VPN. L’iniziativa ha suscitato aspre critiche da parte di Tuta (ex Tutanota) e della VPN Trust Initiative (VTI).
Il primo disegno di legge controverso è un emendamento alla legge francese sul narcotraffico, che impone ai servizi di comunicazioni criptate di fornire alle forze dell’ordine i messaggi decriptati dei sospettati entro 72 ore dalla richiesta. Il mancato rispetto degli obblighi comporterà sanzioni fino a 1,5 milioni di euro per le persone fisiche e fino al 2% del fatturato globale annuo per le aziende. Sebbene la legge non sia ancora entrata in vigore, è già stata approvata dal Senato francese e passerà all’esame dell’Assemblea nazionale.
Tuta ha chiamato i parlamentari che hanno respinto l’emendamento, sostenendo che indebolire la crittografia avrebbe creato vulnerabilità non solo per i criminali, ma anche per gli utenti comuni. L’azienda sottolinea che, anche se la backdoor viene creata nell’interesse delle forze dell’ordine, può essere utilizzata da criminali informatici e agenzie governative. Tuta ha sottolineato che tali iniziative violano le leggi dell’UE sulla protezione dei dati (GDPR) e anche gli standard tedeschi sulla sicurezza informatica.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
Contemporaneamente, in Francia si sta valutando un’altra innovazione: l’obbligo per i servizi VPN di bloccare l’accesso ai siti pirata. La holding mediatica Canal+ e la Lega calcio francese (LFP) hanno lanciato un’iniziativa in tal senso, chiedendo ai provider Internet e ai servizi VPN di limitare l’accesso a determinate risorse web.
VPN Trust Initiative (VTI), che include AWS, Google, Cloudflare, Namecheap, OVH, IPVanish VPN, Ivacy VPN, NordVPN, PureVPN ed ExpressVPN, ha condannato una mossa del genere, affermando che la lotta alla pirateria non dovrebbe portare alla censura e alla violazione dei diritti degli utenti. Nella sua lettera aperta, l’organizzazione ha tracciato parallelismi tra l’iniziativa e le restrizioni imposte a Internet in altri paesi, tra cui Cina, Myanmar e Iran, sottolineando che tali misure costituiscono un precedente per la censura di massa.
La Francia non è l’unico Paese in cui il controllo sui dati Internet sta aumentando. Nel Regno Unito, il governo ha recentemente richiesto da Apple di fornire l’accesso ai backup crittografati di iCloud. In risposta, l’azienda ha spento l’opzione di crittografia end-to-end per gli utenti del Regno Unito. In Svezia è in preparazione un disegno di legge che obbligherà i messaggeri Signal e WhatsApp creare backdoor tecniche per fornire l’accesso ai messaggi crittografati.
Di recente è emersa anche la notizia che il capo dell’Europol Catherine De Bolle vuole collaborare con le principali aziende tecnologiche per ampliare la cooperazione con le forze dell’ordine sulle questioni relative alla crittografia. A suo avviso, il rifiuto di tale interazione potrebbe rappresentare una minaccia per la democrazia europea.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...