
Redazione RHC : 16 Dicembre 2023 13:17
Il gruppo di hacker di APT28 utilizza delle honeypot collegate al conflitto tra Israele e Hamas per distribuire una backdoor HeadLace personalizzata per ottenere informazioni di intelligence. Lo riferiscono gli specialisti di IBM X-Force che stanno monitorando le attività del gruppo.
La nuova campagna si rivolge a target in almeno 12 paesi, tra cui Ungheria, Turchia, Australia, Polonia, Belgio, Germania, Azerbaigian, Arabia Saudita, Kazakistan, Italia, Lettonia e Romania.
Durante gli attacchi gli aggressori utilizzano documenti falsi destinati principalmente alle organizzazioni europee che influenzano la distribuzione degli aiuti umanitari. Tra le esche ci sono documenti relativi all’ONU, alla Banca d’Israele, al Public Policy Research Institute del Congresso americano, al Parlamento europeo e ai think tank.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Alcuni attacchi utilizzano archivi RAR che sfruttano la vulnerabilità CVE-2023-38831 (CVSS: 7.8) in WinRAR per distribuire la backdoor HeadLace. Il bug consente a un criminale informatico di eseguire codice arbitrario quando un utente tenta di visualizzare un file protetto in un archivio. Se la vittima ha installato l’applicazione vulnerabile WinRAR e apre l’archivio, il documento esca viene visualizzato mentre il dropper Headlace viene eseguito in background.
In altri casi, l’infezione utilizza il metodo di dirottamento DLL, che fornisce un file binario Microsoft Calc.exe legittimo che risulta suscettibile al dirottamento DLL sul dispositivo di destinazione. Quando la vittima fa clic su Calc.exe, una DLL dannosa viene scaricata e inserita insieme a Calc in un archivio dannoso. A questo punto la DLL avvia Headlace. Per indurre la vittima a eseguire l’eseguibile, Calc.exe viene rinominato e contiene spazi prima dell’estensione, il che potrebbe impedire all’utente di rilevare l’estensione .EXE.
Un’altra opzione Headlace si maschera da aggiornamento di Windows. Quando uno script viene eseguito, subito dopo che i suoi componenti dannosi sono stati consegnati ed eseguiti, Headlace visualizza a intervalli regolari messaggi falsi sullo stato dell’aggiornamento.
Va notato che dopo aver stabilito il controllo sul sistema, APT28 utilizza metodi aggiuntivi per intercettare i dati degli account NTLM o gli hash SMB e cerca anche di penetrare nella rete tramite TOR.
X-Force afferma con grande fiducia che il gruppo continuerà ad attaccare i centri diplomatici e accademici per ottenere informazioni sulle nuove decisioni politiche. APT28 può adattarsi ai cambiamenti nelle capacità di minaccia informatica sfruttando i CVE disponibili al pubblico e sfruttando le infrastrutture disponibili in commercio.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...