Redazione RHC : 5 Giugno 2023 16:17
Il regime nordcoreano ricava circa la metà di tutti i suoi guadagni in valuta estera da attacchi informatici di furto di criptovalute e altre attività di hacking dannoso. Lo ha annunciato un alto funzionario dell’amministrazione Usa, aggiungendo che gli attacchi informatici alle maggiori potenze mondiali sono aumentati drasticamente nel 2018, dopo l’inizio del rapido sviluppo dei programmi nucleari e missilistici della repubblica.
“Siamo molto preoccupati che il furto di criptovalute e altri attacchi informatici siano una fonte significativa di finanziamento per il regime di Pyongyang. Secondo i nostri dati, circa il 50% delle entrate in valuta estera della Corea del Nord proviene da attacchi informatici. Siamo concentrati nel contrastare questo processo. Stiamo lavorando a stretto contatto con i nostri alleati sudcoreani e altri partner in tutto il mondo”, ha affermato il funzionario.
Secondo le agenzie di intelligence sudcoreane, circa 10.000 agenti esperti di tecnologia vivono nella sola Corea del Nord per sostenere una campagna su larga scala di attacchi informatici motivati finanziariamente. E migliaia di altri professionisti IT vengono inviati all’estero con documenti falsi per eseguire attacchi direttamente sul posto.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli hacker nordcoreani sono stati accusati di alcuni dei più grandi furti di criptovalute della storia, tra cui il furto di 625 milioni di dollari dalla rete Ronin Sky Mavis lo scorso anno e 150 milioni di dollari da KuCoin nel 2020.
Si ritiene inoltre che gli attacchi alla catena di fornitura del fornitore di comunicazioni 3CX siano stati un tentativo mirato da parte di hacker nordcoreani di prendere di mira gli scambi di criptovalute.
I criminali informatici nordcoreani utilizzano metodi sempre più sofisticati per ottenere ciò che vogliono. Secondo una stima delle Nazioni Unite del 2019, la Corea del Nord ha accumulato fino a 2 miliardi di dollari a seguito di attacchi sistematici a vari servizi crittografici e banche tradizionali.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006