Redazione RHC : 11 Febbraio 2024 09:04
Le recenti dinamiche geopolitiche stanno evidenziato un fenomeno già anticipato nel panorama tecnologico internazionale. Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti nei confronti di paesi antagonisti stanno spingendo questi ultimi verso una maggiore autonomia e indipendenza tecnologica.
Un esempio lampante di questa tendenza è rappresentato dall’industria informatica russa e dei semiconduttori cinese, che continua a crescere nonostante le restrizioni internazionali.
Il presidente russo Vladimir Putin ha identificato la trasformazione digitale come una priorità fondamentale per lo sviluppo del Paese fino al 2030. In questo contesto, è previsto l’attuazione di un nuovo progetto nazionale denominato “Economia dei dati”, che includerà una serie di iniziative federali mirate a potenziare settori chiave come le infrastrutture digitali, le piattaforme digitali nella pubblica amministrazione e l’intelligenza artificiale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Ad esempio, l’industria informatica russa continua a svilupparsi attivamente. Più di 20mila prodotti sono già registrati nel registro del software nazionale, ha affermato il vice primo ministro russo Dmitry Chernyshenko al forum e alla mostra Russia.
Va notato che l’intelligenza artificiale dovrebbe diventare un nuovo motore di crescita nell’economia russa. Il capo dello Stato ha affermato in precedenza che è necessario creare nuovi mercati e “un’intera costellazione di prodotti e servizi” basati su tali tecnologie.
In Cina, allo stesso modo, lo sviluppo della produzione nazionale di microchip sta raggiungendo un nuovo livello. Questo nonostante i tentativi degli Stati Uniti di limitare l’accesso alle tecnologie avanzate. Il principale produttore cinese di semiconduttori, SMIC, ha lanciato nuove linee di produzione di chip a Shanghai a 5nm.
Questi sviluppi riflettono una tendenza globale in cui i paesi soggetti a sanzioni esterne stanno rafforzando la propria sovranità tecnologica, riducendo la dipendenza dalle tecnologie e dalle infrastrutture controllate dagli Stati Uniti e da altri attori dominanti. Sebbene le sanzioni possano offrire un vantaggio strategico immediato, a lungo termine possono generare un effetto boomerang, spingendo questi paesi verso una maggiore indipendenza e competitività nel panorama tecnologico globale.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...