Redazione RHC : 8 Giugno 2024 09:35
I ricercatori di sicurezza dell’azienda taiwanese DEVCORE hanno scoperto una grave vulnerabilità che colpisce le installazioni PHP su Windows in modalità CGI.
Denominato CVE-2024-4577 (CVSS non ancora specificato), il problema consente agli aggressori di eseguire la sostituzione degli argomenti della riga di comando, che può portare all’esecuzione di codice remoto (RCE).
Secondo gli specialisti DEVCORE, il problema inizia da un’altra vulnerabilità, il CVE-2012-1823, poiché il bug appena scoperto consente di aggirare la protezione implementata contro di esso utilizzando determinate sequenze di caratteri.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il CVE-2024-4577 interessa tutte le versioni di PHP installate sul sistema operativo Windows, come segue:
A causa dell’ampio utilizzo di PHP nell’ecosistema web e della facilità di sfruttamento della vulnerabilità, gli esperti l’hanno classificata come critica e l’hanno immediatamente segnalata al team ufficiale PHP. Il rapporto sulla vulnerabilità è stato pubblicato dopo il rilascio della versione corretta di PHP, disponibile per il download sul sito ufficiale.
Secondo gli esperti, la vulnerabilità potrebbe potenzialmente colpire milioni di siti web e servizi in esecuzione su server Windows con PHP in modalità CGI. Tuttavia, al momento della stesura dell’articolo, è stato confermato solo che un utente malintenzionato non autorizzato può eseguire direttamente codice arbitrario su un server remoto nelle seguenti localizzazioni di interfaccia: cinese tradizionale, cinese semplificato, giapponese.
Per le istanze Windows in esecuzione in altri paesi, a causa dell’ampia gamma di casi d’uso PHP, riferiscono gli autori dello studio, al momento non è possibile elencare o escludere eventuali possibilità di utilizzo.
Gli amministratori sono incoraggiati a condurre la propria valutazione, rivedere i propri casi d’uso e aggiornare PHP alla versione più recente per garantire la sicurezza.
Vale anche la pena considerare che gli specialisti di watchTowr Labs hanno già sviluppato e pubblicato un exploit per questa vulnerabilità in quale è stato definito facilmente riproducibile. A questo proposito, chiaramente non ha senso ritardare il passaggio alla versione corretta di PHP.
Inoltre, per prevenire possibili attacchi, si consiglia anche di controllare regolarmente le configurazioni dei server, condurre controlli di sicurezza e formare i dipendenti all’uso e all’amministrazione sicuri dei sistemi.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006