Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric
Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme

Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme

Paolo Galdieri : 23 Agosto 2025 09:19


La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia non consensuale, misoginia sistemica e gravi interrogativi sul ruolo delle piattaforme digitali. In questo spazio gli utenti hanno condiviso fotografie di donne senza il loro consenso, spesso immagini rubate dalla vita quotidiana o scatti privati destinati esclusivamente a un partner, talvolta accompagnandole con commenti violenti ed esplicitamente sessisti.

Questi comportamenti non possono essere liquidati come goliardia online. Siamo di fronte a condotte che ledono la dignità delle persone coinvolte e che hanno una precisa rilevanza giuridica. Il reato di cosiddetto revenge porn si configurerebbe solo qualora fossero diffuse immagini intime o sessualmente esplicite senza il consenso della persona ritratta. Anche nel caso di immagini apparentemente innocue, come una foto in costume o un selfie domestico, la loro diffusione senza autorizzazione rimane comunque una violazione della riservatezza e un atto idoneo a produrre conseguenze devastanti sul piano personale e sociale.

La responsabilità delle piattaforme tra neutralità e potere

Il cuore della questione riguarda il ruolo delle piattaforme che ospitano gruppi e contenuti di questo tipo. In Europa, il principio consolidato fino all’entrata in vigore del Digital Services Act era quello della limitata responsabilità degli hosting provider, i quali non possono essere gravati da un obbligo generale di sorveglianza preventiva sui contenuti caricati dagli utenti. Questa impostazione aveva lo scopo di salvaguardare la libertà di espressione e di evitare che gli intermediari si trasformassero in giudici privati del lecito e dell’illecito.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, il caso “Mia Moglie” mostra quanto sia problematico mantenere una visione di assoluta neutralità delle piattaforme. Colossi come Meta non sono semplici strumenti tecnici di trasmissione di dati, ma veri e propri protagonisti dell’ecosistema informativo globale. Il loro potere economico e la loro capacità di influenzare il dibattito pubblico rendono difficile immaginare che possano limitarsi a un ruolo passivo. L’assenza di un’assunzione di responsabilità, anche solo proporzionata alla loro forza di mercato, si traduce in una sostanziale impunità rispetto agli effetti collaterali che i loro stessi servizi generano.

I limiti della tecnologia nella moderazione dei contenuti

Il caso dimostra anche le barriere intrinseche agli strumenti tecnologici di moderazione. Gli algoritmi di riconoscimento basati sull’intelligenza artificiale riescono a rilevare nudità esplicite e pornografia manifesta, ma non hanno la capacità di comprendere il contesto.

Una fotografia di una donna in spiaggia può sembrare un contenuto innocuo se analizzata da un software, mentre in realtà può costituire un episodio di diffusione abusiva e lesiva della riservatezza. Analogamente, i sistemi automatici faticano a distinguere tra un commento ironico e un’istigazione alla violenza. Ciò che per una macchina appare come linguaggio neutro può essere, per l’essere umano che legge, un messaggio gravemente minaccioso o degradante.

Questo limite tecnico è strutturale e non eliminabile, perché nessuna intelligenza artificiale può stabilire se un contenuto sia stato condiviso con il consenso della persona ritratta.
Per questo motivo, affidarsi unicamente ad algoritmi e sistemi automatizzati significa accettare inevitabili zone d’ombra e lasciare che molte violazioni restino invisibili. Una moderazione efficace non può prescindere dal contributo umano, da procedure di verifica affidabili e da un chiaro quadro giuridico che assegni compiti e responsabilità.

Un bilanciamento necessario tra libertà e responsabilità

Il dibattito non può essere ridotto a un’alternativa secca tra piattaforme totalmente irresponsabili e piattaforme trasformate in tribunali privati del web. La prospettiva più ragionevole consiste in un bilanciamento tra libertà di espressione e tutela dei diritti fondamentali.
Alcuni strumenti già individuati a livello normativo possono costituire un punto di partenza. Tra questi vi sono obblighi di trasparenza sulle politiche di moderazione, procedure di segnalazione semplici e rapide che consentano agli utenti di ottenere in tempi certi la rimozione dei contenuti abusivi, sistemi di auditing indipendenti per monitorare l’efficacia dei controlli e un principio di responsabilità graduata che tenga conto delle dimensioni economiche e del potere effettivo della piattaforma.

In questa prospettiva, non avrebbe senso imporre gli stessi oneri a una piccola realtà digitale e a un gigante globale come Meta o X. Tuttavia, ignorare il ruolo di chi trae profitti miliardari dalla condivisione di contenuti significherebbe rinunciare a uno degli strumenti più incisivi di prevenzione e contrasto della violenza online.
Verso una nuova cultura della responsabilità digitale

Il caso “Mia Moglie” ci restituisce l’immagine di un problema che non è soltanto giuridico, ma anche sociale e culturale. La violenza digitale non nasce negli algoritmi, ma nella mentalità di chi considera legittimo appropriarsi dell’intimità altrui per condividerla in spazi virtuali di complicità e voyeurismo.

La tecnologia può aiutare, ma non può sostituire una presa di coscienza collettiva. È necessario un approccio integrato che unisca il diritto penale e civile, l’assunzione di responsabilità delle piattaforme, la formazione digitale e una nuova educazione al rispetto nelle relazioni di genere.
La rete non è un territorio separato e senza regole. È parte integrante della vita reale e, come tale, deve essere governata da principi di responsabilità e tutela della persona.

Finché i grandi attori economici continueranno a presentarsi come soggetti neutrali, ogni misura resterà parziale. Finché la cultura diffusa non comprenderà che la privacy è un diritto fondamentale e non un ostacolo, ogni progresso sarà fragile.
L’episodio del gruppo “Mia Moglie” ci ricorda che la sfida della responsabilità digitale è uno dei nodi centrali del nostro tempo. Una sfida che chiama in causa il diritto, la politica, la tecnologia e soprattutto la società civile.

Immagine del sitoPaolo Galdieri
Avvocato penalista e cassazionista, noto anche come docente di Diritto Penale dell'Informatica, ha rivestito ruoli chiave nell'ambito accademico, tra cui il coordinamento didattico di un Master di II Livello presso La Sapienza di Roma e incarichi di insegnamento in varie università italiane. E' autore di oltre cento pubblicazioni sul diritto penale informatico e ha partecipato a importanti conferenze internazionali come rappresentante sul tema della cyber-criminalità. Inoltre, ha collaborato con enti e trasmissioni televisive, apportando il suo esperto contributo sulla criminalità informatica.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...