Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Crowdstrike 320×100
Il CISA Avverte! Nuovi bug in Gladinet, Control Web Panel e WordPress espongono i sistemi

Il CISA Avverte! Nuovi bug in Gladinet, Control Web Panel e WordPress espongono i sistemi

Redazione RHC : 5 Novembre 2025 08:00

Due vulnerabilità relative a Gladinet e Control Web Panel (CWP) sono state inserite nel catalogo delle vulnerabilità note sfruttate (KEV) dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, a causa di segnalazioni di sfruttamento attivo.

In virtù dell’utilizzo intensivo, entro il 25 novembre 2025 le agenzie del ramo esecutivo civile federale (FCEB) devono adottare le azioni richieste per salvaguardare i loro network.

I bug inseriti nel catalogo KEV sono i seguenti:

  • CVE-2025-11371 (punteggio CVSS: 7,5) – Una vulnerabilità nei file o nelle directory accessibili a parti esterne in Gladinet CentreStack e Triofox che potrebbe causare la divulgazione involontaria di file di sistema.
  • CVE-2025-48703 (punteggio CVSS: 9,0) – Una vulnerabilità di iniezione di comandi del sistema operativo in Control Web Panel (in precedenza CentOS Web Panel) che provoca l’esecuzione di codice remoto non autenticato tramite metacaratteri shell nel parametro t_total in una richiesta changePerm del file manager.

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sono state aggiunte anche ulteriori 3 bug di sicurezza critici in tre plugin e temi di WordPress.

Viene quindi consigliato agli utenti di siti WordPress che utilizzano i plugin e i temi menzionati di aggiornarli all’ultima versione il prima possibile, di utilizzare password complesse e di controllare i siti per individuare eventuali segnali di malware o la presenza di account inaspettati.

  • CVE-2025-11533 (punteggio CVSS: 9,8) – Una vulnerabilità di escalation dei privilegi in WP Freeio che consente a un aggressore non autenticato di concedersi privilegi amministrativi specificando un ruolo utente durante la registrazione.
  • CVE-2025-5397 (punteggio CVSS: 9,8) – Una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione in Noo JobMonster che consente ad aggressori non autenticati di eludere l’autenticazione standard e accedere agli account utente amministrativi, presupponendo che l’accesso social sia abilitato su un sito.
  • CVE-2025-11833 (punteggio CVSS: 9,8) – La mancanza di controlli di autorizzazione in Post SMTP consente a un aggressore non autenticato di visualizzare i registri delle e-mail, comprese le e-mail di reimpostazione della password, e di modificare la password di qualsiasi utente, incluso un amministratore, consentendo l’acquisizione del sito.

Lo sviluppo arriva poche settimane dopo che la società di sicurezza informatica Huntress ha dichiarato di aver rilevato tentativi di sfruttamento attivi mirati a CVE-2025-11371, con autori di minacce sconosciuti che sfruttano la falla per eseguire comandi di ricognizione (ad esempio, ipconfig /all) trasmessi sotto forma di payload codificato in Base64.

Al momento, non sono disponibili resoconti pubblici sull’utilizzo di CVE-2025-48703 come strumento in attacchi reali. I dettagli tecnici della vulnerabilità sono stati resi noti da Maxime Rinaudo, ricercatore di sicurezza, nel giugno 2025. Questa divulgazione è avvenuta poco dopo l’applicazione della patch nella versione 0.9.8.1205, a seguito di una rivelazione responsabile avvenuta il 13 maggio.

  • #sicurezza informatica
  • #vulnerabilità
  • aggiornamenti
  • Control Web Panel
  • CVE-2025-11371
  • CVE-2025-48703
  • Gladinet
  • sicurezza
  • vulnerabilità sicurezza
  • wordpress
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...