Redazione RHC : 21 Marzo 2022 12:38
Ad inizio di marzo, un affiliato della famigerata banda ransomware Conti, ha pubblicato il codice sorgente del malware, che RHC ha prontamente analizzato.
dopo qualche settimana, un ricercatore di sicurezza ucraino ha pubblicato un nuovo codice sorgente del malware come ulteriore boicottaggio al sostegno di Conti al governo russo nel conflitto con l’Ucraina.
Quando Conti si è schierato con la Russia, un attivista ucraino che si fa chiamare Conti Leaks ha deciso di far trapelare i suoi dati e il codice sorgente.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, il mese scorso ha anche pubblicato quasi 170.000 chat interne del gruppo, datate gennaio-febbraio 2022, facendo luce sul funzionamento interno del collettivo criminale.
Il codice sorgente precedentemente pubblicato dal ricercatore era datato 15 settembre 2020. Tuttavia, sebbene fosse piuttosto vecchio, in base alla sua analisi, i ricercatori sono stati comunque in grado di capire meglio come funziona il ransomware Conti.
Ora, Conti Leaks ha caricato il codice sorgente della terza versione di Conti su VirusTotal e pubblicato il link su Twitter. Sebbene l’archivio sia protetto da password, questa password può essere facilmente trovata nei tweet successivi.
Questo codice sorgente è significativamente più recente rispetto alle precedenti versioni pubblicate poiché è stato modificato l’ultima volta il 25 gennaio 2021.
Come le precedenti pubblicazioni di Conti Leaks, il nuovo codice sorgente viene presentato come una soluzione di Visual Studio che consente a chiunque abbia accesso di compilare il ransomware e il decryptor.
Il codice sorgente viene compilato senza errori e può essere facilmente modificato da altri criminali informatici che desiderano utilizzare le proprie chiavi pubbliche e aggiungere nuove funzionalità.
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006