Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il codice sorgente di Kaspersky violato dal gruppo NB65 sarà online?

Redazione RHC : 10 Marzo 2022 08:50

La guerra continua, sia sul fronte convenzionale e incessantemente sul fronte cyber.

Dopo la scesa in campo degli hacktivisti di Anonymous, abbiamo visto che molti altri gruppi si sono schierati sia sul fronte Ucraino che Russo, compresi gli hacker di Network Battalion 65 (NB65).

Nello specifico, il 28 febbraio, il gruppo ha attaccato l’Istituto russo per la sicurezza nucleare, rubando 40.000 documenti oltre ad un sistema autonomo di un operatore russo, che ospita un gran numero di sistemi informativi di organizzazioni governative russe e persino dipartimenti militari.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nello specifico, nella giornata di ieri è apparso un tweet sul profilo social di NB65 che riporta il seguente messaggio:

“Resta sintonizzato per la fuga del codice sorgente di Kaspersky. #Ukraine️”

Questo a voler dire che il gruppo ha sicuramente effettuato un tentativo di esfiltrazione del codice sorgente all’interno delle infrastrutture IT di Kaspersky Lab e che presto lo metterà online.

Tweet di NB65 che informa di rimanere in attesa per il codice sorgente di Kaspersky

Nello specifico, Kaspersky Lab (in russo : Лаборатория Касперского, tr . Laboratoriya Kasperskogo) è una multinazionale russa di sicurezza informatica fornitrice del noto antivirus con sede a Mosca e gestita da una holding nel Regno Unito.

È stata fondata nel 1997 da Eugene Kaspersky, Natalya Kasperskye Alexey De-Monderik. Eugene Kaspersky è attualmente l’amministratore delegato.

Kaspersky Lab sviluppa e vende software antivirus, sistemi per la sicurezza su Internet, gestione delle password, sicurezza degli endpoint e altri prodotti e servizi di sicurezza informatica.

Ritornando all’oggetto, NB65 in un tweet del 7 marzo 2022 riportava una schermata dalla quale veniva messo in evidenza che il codice di Kaspersky era stato violato. Pertanto il tweet dell’8 di marzo è sicuramente un avviso ai vari hacker disseminati nel mondo di rimanere in attesa in quanto il codice sorgente verrà pubblicato appena possibile.

Tweet del 7 marzo che informa del codice sorgente trapelato
Immagine
Schermata del tweet di NB65

Aggiornamento del 10/03/2022

NB65 ha riportato un tweet che mostra una immagine contenente un link nelle underground per poter scaricare il codice sorgente di Kaspersky.

Accedendo a tale link nelle rete onion, si accede ad un sito web che mostra come radice una serie di sotto domini di kaspersky-labs. Al momento stiamo indagando sulla perdita, ma molti utenti hanno twittato poca chiarezza da parte di NB65 rispetto all’obiettivo violato.

Oltretutto il nome del sito nella rete onion era presente all’interno di una immagine e non su testo normale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...