Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Il Cybercrime inizia a sfruttare l’RCE su VMware. Aggiornare immediatamente.

Il Cybercrime inizia a sfruttare l’RCE su VMware. Aggiornare immediatamente.

Redazione RHC : 5 Giugno 2021 07:43

Una vulnerabilità su VMware con un livello di gravità di 9,8 su 10 è in fase di sfruttamento attivo. Almeno un exploit affidabile è diventato pubblico e ci sono stati tentativi riusciti di compromissione dei server che eseguono il software vulnerabile.

La vulnerabilità, tracciata come CVE-2021-21985, risiede nel vCenter Server, uno strumento per la gestione della virtualizzazione nei grandi data center. Un avviso VMware pubblicato la scorsa settimana ha affermato che le macchine vCenter che utilizzano configurazioni predefinite presentano un bug che, in molte reti, consente l’esecuzione di codice dannoso quando le macchine sono raggiungibili su una porta esposta a Internet.

Mercoledì, un ricercatore ha pubblicato un codice proof-of-concept che sfrutta il difetto. Un collega ricercatore che ha chiesto di non essere nominato ha affermato che l’exploit funziona in modo affidabile e che è necessario poco lavoro aggiuntivo per utilizzare il codice per scopi dannosi. Può essere riprodotto utilizzando cinque richieste da cURL, uno strumento da riga di comando che trasferisce i dati utilizzando HTTP, HTTPS, IMAP e altri protocolli Internet comuni.

Un altro ricercatore che ha twittato sull’exploit pubblicato e ha detto che era in grado di modificarlo per ottenere l’esecuzione del codice remoto con un solo un clic del mouse: “Ottenendo l’esecuzione del codice nella macchina di destinazione senza alcun meccanismo di autenticazione”, ha affermato il ricercatore.

Il ricercatore Kevin Beaumont, nel frattempo, ha affermato venerdì che uno dei suoi honeypot, ovvero un server connesso a Internet che esegue software obsoleto in modo che il ricercatore possa monitorare la scansione e lo sfruttamento, ha iniziato a vedere la scansione da parte di sistemi remoti alla ricerca di server vulnerabili.

Circa 35 minuti dopo, ha twittato: “Oh, uno dei miei honeypot è stato fatto scoppiare con CVE-2021-21985 mentre stavo lavorando”.

In sintesi, il cybercrime si sta organizzando per sfruttare i server non patchati esposti su internet. Quindi massima attenzione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...