Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cybercrime e Phishing: componenti XLL di Excel come vettore iniziale di attacco

Redazione RHC : 16 Gennaio 2023 08:19

Gli analisti di Cisco Talos affermano che dopo che Microsoft ha iniziato a bloccare le macro VBA nei documenti Office scaricati da Internet, tali documenti (contrassegnati come Mark Of The Web) hanno costretto gli aggressori a ripensare le loro catene di attacco. 

Ad esempio, i criminali informatici utilizzano sempre più i file dei componenti aggiuntivi di Excel (.XLL) come vettore di compromissione iniziale.

Secondo gli esperti, i documenti di Office distribuiti tramite e-mail di phishing rimangono uno dei vettori di attacco più popolari per gli aggressori. Tali documenti suggeriscono tradizionalmente che le vittime abilitano le macro per visualizzare contenuti apparentemente innocui, ma in realtà attivano l’esecuzione di malware nascosti in background.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Per combattere questi abusi, all’inizio di quest’anno Microsoft ha iniziato a bloccare le macro VBA nei documenti Office scaricati da Internet. Sebbene la società abbia ammesso di aver ricevuto feedback negativi dagli utenti, è stata costretta ad annullare temporaneamente questa decisione. Di conseguenza, il blocco delle macro VBA è continuato.

Nonostante il blocco si applichi solo alle ultime versioni di Access, Excel, PowerPoint, Visio e Word, gli aggressori hanno iniziato a sperimentare modi alternativi per infettare e distribuire malware. 

Una di queste “innovazioni” è stata l’uso di file XLL. Microsoft lo descrive come “una specie di file DLL che può essere aperto solo in Excel”, riferiscono i ricercatori.

“I file XLL possono essere inviati via e-mail e, anche con i normali meccanismi di scansione del malware, gli utenti possono aprirli senza sapere che tali file potrebbero contenere codice dannoso”

scrive Cisco Talos.

Sebbene Excel avverta dei potenziali pericoli degli XLL, questi avvisi vengono generalmente ignorati dagli utenti.

Secondo gli esperti, gli hacker combinano componenti aggiuntivi scritti in C++ con componenti aggiuntivi sviluppati utilizzando lo strumento gratuito Excel-DNA. 

E se i primi esperimenti di questo tipo da parte di hacker sono stati notati alcuni anni fa, nel 2021-2022 tali attacchi hanno iniziato a svilupparsi più attivamente.

I ricercatori scrivono che XLL è già oggetto di abusi da parte dei gruppi di hacker quali:

  • i cinesi APT10 e TA410 (e hanno iniziato nel 2017)
  • il gruppo di lingua russa FIN7 che ha iniziato a utilizzare i file aggiuntivi nelle proprie campagne la scorsa estate
  • il famoso caricatore di malware Dridex e caricatore FormBook
  • altre importanti famiglie di malware, tra cui AgentTesla, Ransomware Stop, Vidar, Buer Loader, Nanocore, IceID, Arkei, AsyncRat, BazarLoader e così via.

“Poiché sempre più utenti migrano verso nuove versioni di Microsoft Office, è probabile che in futuro gli hacker si allontaneranno dai documenti VBA dannosi e passeranno ad altri formati (come XLL) o si affideranno allo sfruttamento delle vulnerabilità scoperte di recente per eseguire file dannosi code. nello spazio delle applicazioni Office”

riassumono gli analisti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...