Redazione RHC : 14 Maggio 2022 12:23
Una vulnerabilità scoperta di recente su F5 BIG-IP, la CVE-2022-1388, viene già sfruttata in attacchi che mirano a distruggere il file system del dispositivo e rendere inutilizzabile il server.
Il problema consente agli aggressori non autenticati con accesso alla rete di eseguire comandi di sistema arbitrari, azioni su file e disabilitare i servizi in BIG-IP.
Il bug è stato valutato 9,8 su 10 sulla scala di valutazione della vulnerabilità CVSS e permette ad un utente malintenzionato di assumere il pieno controllo del sistema vulnerabile. La vulnerabilità interessa il componente REST di iControl e consente di fatto ad un hacker di inviare richieste nascoste per aggirare l’autenticazione REST di iControl in BIG-IP.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Subito dopo la comparsa delle prime informazioni su questo problema, i ricercatori hanno iniziato a postare exploit su Twitter e su GitHub e gli aggressori non si sono trattenuti, iniziando a utilizzare la vulnerabilità negli attacchi. Mentre la maggior parte degli attacchi si è conclusa con l’installazione di shell web, il furto di chiavi SSH e informazioni di sistema, gli esperti di SANS Internet Storm Center ora avvertono di aver scoperto scenari di sfruttamento molto più spiacevoli per la CVE-2022-1388.
Le macchine honeypot dei ricercatori hanno rilevato due attacchi provenienti dall’indirizzo IP 177.54.127[.]111, eseguendo il comando rm -rf /* sul dispositivo di destinazione. Questo comando tenta di cancellare tutti i file sul file system del dispositivo BIG-IP Linux quando viene eseguito.
Poiché l’exploit fornisce agli aggressori i privilegi di root, il comando rm -rf /* può rimuovere quasi tutti i file, inclusi i file di configurazione necessari per il corretto funzionamento del dispositivo.
Attacchi simili sono stati notati dal noto esperto di sicurezza delle informazioni Kevin Beaumont, che scrive su Twitter che molti dispositivi che aveva precedentemente monitorato tramite Shodan ora non rispondono e sono stati apparentemente “cancellati”.
Come notato da Bleeping Computer, fortunatamente, tali attacchi distruttivi sono ancora molto rari, perché la maggior parte degli aggressori vuole trarre vantaggio dai dispositivi di hacking e non è troppo interessata a causare danni.
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...
Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006