Redazione RHC : 21 Ottobre 2022 07:57
L’Internet Crime Complaint Center (IC3) ha rivelato una truffa BEC (Business Email Compromise) che ha colpito i clienti di oltre 50 società immobiliari nel 2021.
Gli aggressori hanno violato gli account e-mail aziendali e hanno inviato falsi messaggi di posta elettronica agli acquirenti di proprietà. Nelle lettere si è chiesto alle vittime di trasferire un anticipo a un avvocato che si occupa del processo di registrazione degli immobili.
Durante la campagna, gli aggressori sono riusciti a rubare oltre 9 milioni di dollari, inoltre i criminali informatici hanno inviato email per conto di oltre 50 aziende, causando perdite alle organizzazioni per oltre 2 milioni di dollari.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per accedere alla posta elettronica aziendale, i criminali informatici hanno utilizzato ad esempio, l’ingegneria sociale, costringendo un dipendente dell’organizzazione ad inviare le credenziali di posta elettronica. Gli hacker hanno quindi ascoltato le conversazioni e hanno potuto apprendere ogni dettaglio della transazione.
Secondo gli esperti, i truffatori di solito raccolgono le informazioni di contatto dei partecipanti alle transazioni immobiliari – broker, avvocati, prestatori di mutui, agenzie immobiliari – e quindi inviano e-mail di phishing a questo database.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006