Redazione RHC : 8 Luglio 2022 10:06
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha creato un programma di Bug Bounty per trovare le vulnerabilità nei sistemi e nelle applicazioni pubbliche.
Il programma Hack US è iniziato il giorno dell’Indipendenza, il 4 luglio e durerà fino all’11 luglio, e l’importo totale dei premi dipende dalla gravità dei difetti.
L’iniziativa è implementata sulla piattaforma di bug-hunting HackerOne .
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Dipartimento della Difesa ha stanziato 110.000 dollari per la ricerca dei bug. Una vulnerabilità può partire da 500 dollari fino ad arrivare, per un errore critico a 1.000.
Della ricompensa totale, 35.000 dollari sono stanziati per vulnerabilità nei sistemi dell’esercito, della marina, dell’aviazione, dei marines, delle forze spaziali e della guardia costiera.
“Questo programma è progettato per consentire ai professionisti della sicurezza delle informazioni di scoprire le vulnerabilità nei sistemi IT pubblicamente disponibili del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e presentare le vulnerabilità scoperte al Dipartimento della Difesa“
afferma la descrizione del programma.
Ricordiamo che in precedenza gli Stati Uniti hanno già svolto altre iniziative di Bug Bounty. I professionisti della sicurezza delle informazioni registrati con il programma Hack DHS Vulnerability Reward hanno identificato 122 vulnerabilità nei sistemi esterni del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti. 27 problemi sono classificati come critici.
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...
Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006