
Redazione RHC : 2 Novembre 2023 17:41
All’inizio di ottobre si è verificato un incidente che ha sollevato dubbi sulla sicurezza dell’utilizzo dei gadget moderni nei luoghi pubblici. Il ricercatore di sicurezza Jeroen van der Ham è stato vittima di un attacco al suo iPhone mentre viaggiava su un treno nei Paesi Bassi.
Il suo smartphone ha iniziato a ricevere un flusso di notifiche pop-up di connessione Bluetooth, che hanno reso il dispositivo praticamente inutilizzabile e lo hanno costretto a riavviarsi. La situazione si è ripetuta durante il secondo viaggio, quando non solo il ricercatore, ma anche altri passeggeri hanno ricevuto le stesse segnalazioni.
Van der Ham ha collegato i guasti alla presenza di un certo passeggero nella carrozza: stava lavorando sul suo MacBook, al quale era collegato un iPhone tramite USB. L’uomo ha continuato il suo lavoro, senza prestare attenzione a come si riavviavano i dispositivi dei passeggeri intorno a lui. Di conseguenza, il ricercatore è giunto alla conclusione che questo passeggero era la fonte dei problemi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo aver condotto delle ricerche, van der Ham ha scoperto che la causa degli attacchi era il dispositivo Flipper Zero, che può interagire con vari tipi di comunicazioni wireless, tra cui RFID, NFC, Bluetooth, Wi-Fi e radio standard.
Van der Ham ha ricreato l’attacco in un ambiente controllato, che ha funzionato allo stesso modo del viaggio in treno. Van der Ham ha installato sul suo dispositivo il firmware personalizzato Flipper Xtreme, che ha acquistato dal canale Flipper Zero Discord.
Il firmware consente l’invio di un flusso costante di pacchetti Bluetooth Low Energy (BLE) ai dispositivi con il pretesto di un tentativo di connessione Bluetooth, che è ciò che ha causato il crash dell’iPhone.

Simulazione di richieste di connessione sotto le mentite spoglie di vari dispositivi
In particolare, l’attacco non ha causato arresti anomali sugli iPhone con versioni iOS precedenti alla versione 17.0. I rappresentanti di Apple non hanno risposto alle domande sui piani per rilasciare aggiornamenti per prevenire tali attacchi.
Attualmente, per prevenire questo tipo di attacchi su iOS, gli utenti possono disattivare il Bluetooth nelle impostazioni, ma questo potrebbe essere difficile o addirittura impossibile durante un attacco. Attacchi DoS simili possono essere sferrati contro dispositivi Android e Windows utilizzando il firmware Flipper Xtreme.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...