Redazione RHC : 8 Marzo 2024 09:24
Recentemente, Facebook, Instagram e Threads, i noti social network di proprietà del gigante tecnologico Meta, hanno segnalato contemporaneamente arresti anomali senza preavviso, attirando l’attenzione globale. Tuttavia, Meta non ha ancora fornito una spiegazione dettagliata su ciò che è accaduto, lasciando spazio a speculazioni e preoccupazioni riguardo alle vulnerabilità di sicurezza che potrebbero essere state sfruttate dagli hacker.
Secondo quanto riportato da Cyberint, un’azienda specializzata in sicurezza informatica, tre gruppi di hacker che sono stati coinvolti in precedenti attacchi DDoS hanno dichiarato di essere dietro a questo massiccio incidente. Tuttavia, al momento mancano prove concrete che confermino tali rivendicazioni.
Il pomeriggio del 5 marzo, i social network sopracitati hanno sperimentato arresti anomali su scala globale, costringendo molti utenti a disconnettersi dalle piattaforme. Nonostante le rivendicazioni dei gruppi hacker Skynet, Godzilla e Anonymous Sudan, Meta non ha ancora chiarito ufficialmente le cause di questi problemi.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Cyberint ha individuato screenshot forniti dai suddetti gruppi hacker come presunta prova del loro coinvolgimento nell’incidente. Tuttavia, i ricercatori rimangono scettici riguardo a tali affermazioni, in quanto non hanno trovato evidenze tangibili che confermino un attacco coordinato.
È importante notare che Skynet, Godzilla e Anonymous Sudan hanno una storia di collaborazione in attacchi DDoS contro piattaforme software come Discord e chatbot come ChatGPT. Pertanto, sebbene al momento non vi siano prove certe, i ricercatori non escludono la possibilità che le loro rivendicazioni siano fondate.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006