
Alessio Stefan : 23 Novembre 2024 10:01
Il 18 Novembre 2024 è stato protagonista di un presunto attacco malware INPS Servizi S.P.A, azienda di house providing partecipata da INPS. L’attacco è stato poi confermato il 22 Novembre dal sito ufficiale di INPS tramite un breve comunicato ma ancor prima da QuAS il 19 Novembre.
Nonostante non ci siano fonti ufficiali a confermarli stanno girando rumors su una possibile responsabilità del gruppo Ransomware Lynx [1][2][3] che non ha però pubblicato nulla a riguardo sul loro Data Leak Site DLS.

Il gruppo ha delle linee guida specifiche che includono il divieto di impattare istituzioni pubbliche, governative o healthcare. Il team di DarkLab, che ha intervista Lynx recentemente, si è messa in contatto con lo staff di Lynx chiedendo spiegazioni.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lynx, dopo aver controllato nel loro backend le vittime attualmente dichiarate dai loro attaccanti/affiliati, ci ha detto che non ha attaccato INPS Servizi S.P.A.
Lynx ha tenuto a precisare che non attaccano questo tipo di istituzioni ed aziende ed invita INPS Servizi S.P.A a contattarli in caso i loro sistemi siano davvero stati impattati dal loro ransomware per poter scusarsi e mitigare al problema vista la natura della istituzione in questione.
Siccome non abbiamo dichiarazioni ufficiali chiare su questo attacco informatico, se i rumors fossero veri diamo la nostra collaborazione per aiutare INPS Servizi S.P.A a mettersi in contatto con Lynx.


Lynx fino ad oggi non ha mai attaccato alcuna organizzazione governativa o critica.
Le linee guida e le motivazioni del gruppo sono pubblicate nel loro DLS e sono sempre stati chiari (anche nella nostra intervista) nel non avere intenzione a creare danni a questo tipo di infrastrutture.
Nelle ultime ore un membro di RansomFeed ha confermato Lynx come responsabile dell’attacco ad INPS Servizi S.P.A.

Come DarkLab siamo rimasti in contatto con Lynx che ci ha riferito che, ad ora, non risulta nessuna vittima identificata come INPS Servizi S.P.A. all’interno del loro panel e chat di negoziazione.
Non possiamo confermare per ora nessuna delle due parti per mancanze di prove. Non abbiamo motivo di dubitare della veridicità della rivendicazione e confidiamo nelle capacità degli operatori sul campo.
Approfondiremo nei prossimi giorni le cause dell’attacco per quanto possibile, aggiorneremo ulteriormente la soluzione in caso ulteriori evidenze vengano portate alla luce. In conclusione attendiamo delle dichiarazioni dai professionisti sul campo dopo che le infrastrutture INPS Servizi S.P.A. tornino operative.

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...