Redazione RHC : 8 Febbraio 2025 15:56
Il Giudice federale degli Stati Uniti ha temporaneamente limitato l’accesso da parte dei dipendenti del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), guidato da Elon Musk, ai sistemi di pagamento del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. La decisione è stata presa dopo una causa intentata da 19 stati, per lo più a guida democratica, che sollevava preoccupazioni circa un possibile accesso non autorizzato a informazioni riservate e l’interruzione dei finanziamenti per importanti programmi governativi.
Il giudice Paul Engelmayer ha stabilito che il rischio di esposizione di dati sensibili e la maggiore vulnerabilità agli attacchi informatici giustificano l’adozione di misure di emergenza. Ordinò inoltre la distruzione di qualsiasi informazione che il team di Musk avesse già ottenuto. Ulteriori udienze sul caso sono previste per il 14 febbraio.
In precedenza, il Dipartimento del Tesoro aveva concesso a due dipendenti del DOGE, Tom Krause e Marco Elez, un accesso limitato di “sola lettura” al sistema di pagamento. Tuttavia, a seguito di un procedimento giudiziario, l’accesso è stato temporaneamente sospeso.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli sforzi del DOGE per migliorare l’efficienza del governo hanno suscitato preoccupazioni tra i democratici e i gruppi della società civile, secondo cui Musk potrebbe oltrepassare la sua autorità interferendo con le principali agenzie e programmi governativi.
Il procuratore generale dello Stato di New York, Letitia James, che guida una coalizione di stati, ha sostenuto la decisione della corte, sottolineando che nessuno è al di sopra della legge.
Si prevede che ulteriori contenziosi faranno luce sulla legalità delle azioni del DOGE e determineranno la portata della sua influenza sulle entità federali.
La decisione del giudice federale Paul Engelmayer di limitare temporaneamente l’accesso del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) ai sistemi di pagamento del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti rappresenta un momento cruciale nel dibattito sul ruolo e i limiti dell’influenza privata nelle istituzioni pubbliche. La mossa, motivata da preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati e alla possibile interferenza in programmi governativi essenziali, riflette le tensioni tra l’innovazione tecnologica e la necessità di salvaguardare l’integrità delle informazioni sensibili.
Elon Musk, figura polarizzante e spesso al centro di controversie, si trova ancora una volta sotto i riflettori per le sue ambizioni di riformare l’efficienza governativa. Tuttavia, questa vicenda solleva interrogativi più ampi: fino a che punto un’entità privata può intervenire nelle operazioni federali senza compromettere la trasparenza e la sicurezza?
La posizione del procuratore generale Letitia James, che ribadisce come “nessuno sia al di sopra della legge”, sottolinea l’importanza di un controllo rigoroso sull’operato di figure influenti come Musk. Questo caso potrebbe stabilire un precedente significativo, non solo per il DOGE, ma per tutte le future iniziative che cercano di ridefinire il rapporto tra settore pubblico e privato. La posta in gioco è alta: proteggere l’interesse pubblico senza ostacolare l’innovazione è una sfida che richiederà equilibrio e attenzione nei prossimi mesi.
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...