Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Giudice Federale Degli Stati Uniti Frena L’Appetito Di Elon Musk Dopo La Causa di 19 Stati Federali

Redazione RHC : 8 Febbraio 2025 15:56

Il Giudice federale degli Stati Uniti ha temporaneamente limitato l’accesso da parte dei dipendenti del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), guidato da Elon Musk, ai sistemi di pagamento del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. La decisione è stata presa dopo una causa intentata da 19 stati, per lo più a guida democratica, che sollevava preoccupazioni circa un possibile accesso non autorizzato a informazioni riservate e l’interruzione dei finanziamenti per importanti programmi governativi.

Il fatto

Il giudice Paul Engelmayer ha stabilito che il rischio di esposizione di dati sensibili e la maggiore vulnerabilità agli attacchi informatici giustificano l’adozione di misure di emergenza. Ordinò inoltre la distruzione di qualsiasi informazione che il team di Musk avesse già ottenuto. Ulteriori udienze sul caso sono previste per il 14 febbraio.

In precedenza, il Dipartimento del Tesoro aveva concesso a due dipendenti del DOGE, Tom Krause e Marco Elez, un accesso limitato di “sola lettura” al sistema di pagamento. Tuttavia, a seguito di un procedimento giudiziario, l’accesso è stato temporaneamente sospeso.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli sforzi del DOGE per migliorare l’efficienza del governo hanno suscitato preoccupazioni tra i democratici e i gruppi della società civile, secondo cui Musk potrebbe oltrepassare la sua autorità interferendo con le principali agenzie e programmi governativi.

Il procuratore generale dello Stato di New York, Letitia James, che guida una coalizione di stati, ha sostenuto la decisione della corte, sottolineando che nessuno è al di sopra della legge.

Si prevede che ulteriori contenziosi faranno luce sulla legalità delle azioni del DOGE e determineranno la portata della sua influenza sulle entità federali.

Conclusioni

La decisione del giudice federale Paul Engelmayer di limitare temporaneamente l’accesso del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) ai sistemi di pagamento del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti rappresenta un momento cruciale nel dibattito sul ruolo e i limiti dell’influenza privata nelle istituzioni pubbliche. La mossa, motivata da preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati e alla possibile interferenza in programmi governativi essenziali, riflette le tensioni tra l’innovazione tecnologica e la necessità di salvaguardare l’integrità delle informazioni sensibili.

Elon Musk, figura polarizzante e spesso al centro di controversie, si trova ancora una volta sotto i riflettori per le sue ambizioni di riformare l’efficienza governativa. Tuttavia, questa vicenda solleva interrogativi più ampi: fino a che punto un’entità privata può intervenire nelle operazioni federali senza compromettere la trasparenza e la sicurezza?

La posizione del procuratore generale Letitia James, che ribadisce come “nessuno sia al di sopra della legge”, sottolinea l’importanza di un controllo rigoroso sull’operato di figure influenti come Musk. Questo caso potrebbe stabilire un precedente significativo, non solo per il DOGE, ma per tutte le future iniziative che cercano di ridefinire il rapporto tra settore pubblico e privato. La posta in gioco è alta: proteggere l’interesse pubblico senza ostacolare l’innovazione è una sfida che richiederà equilibrio e attenzione nei prossimi mesi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...