Redazione RHC : 10 Ottobre 2021 08:59
La banda del crimine informatico, soprannominata FIN12, attacca le organizzazioni mediche usando il malware Ryuk. Secondo gli esperti di Mandiant, i criminali informatici sono responsabili di circa il 20% di tutti gli attacchi ransomware registrati dagli esperti negli ultimi 12 mesi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo gli esperti, i criminali impiegano circa due giorni e mezzo per hackerare i sistemi informatici delle vittime, il che risulta due volte mediamente più veloce degli altre cyber gang.
“FIN12 è una delle minacce ransomware informatiche più aggressive monitorate da Mandiant. A differenza di altri criminali che si stanno rivolgendo ad altre forme di estorsione, questo gruppo è ancora concentrato esclusivamente sul ransomware, agendo più velocemente dei loro concorrenti, colpendo obiettivi di grandi dimensioni”
hanno spiegato gli esperti.
Dall’inizio del 2021, Mandiant ha visto un aumento significativo degli attacchi informatici FIN12 contro le organizzazioni europee, comprese quelle con sede in Francia, Irlanda, Spagna e Regno Unito.
FIN12 si concentra sugli attacchi contro le grandi organizzazioni con entrate significative.Come notato dai ricercatori, FIN12 non ha hackerato le reti della vittima da solo, ma ha ricevuto l’accesso iniziale dai partner, come i classici broker di accesso, in particolare attraverso gli operatori della botnet TrickBot e il malware BazarLoader.Dopo aver ottenuto l’accesso alla rete informatica della vittima, FIN12 utilizza quasi sempre Cobalt Strike.
Il gruppo impiega anche una serie di altre tattiche per garantire la persistenza, navigare nella rete e aumentare i propri privilegi prima di installare Ryuk.
FIN12 è un partner di Conti, ritengono gli esperti, e fa molto affidamento su altri sviluppatori di malware per accedere alle reti delle organizzazioni.
Presumibilmente, i partner di FIN12 hackerano più bersagli e poi lasciano che FIN12 scelga da un elenco di vittime per eseguire ulteriori attacchi.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006