
Redazione RHC : 3 Ottobre 2024 15:01
Secondo gli esperti dell’azienda Imperva, i criminali informatici prendono sempre più di mira la piattaforma online Roblox, popolare tra i bambini e gli adolescenti, distribuendo decine di malware mascherati da modifiche del gioco. La maggior parte dei file dannosi si presenta sotto forma di pacchetti Python, repository GitHub e file eseguibili che sono stati scaricati centinaia di volte. L’obiettivo degli aggressori è rubare denaro, dati e conti.
Nell’ambiente di gioco competitivo, molti giocatori cercano “cheat” o programmi di terze parti per migliorare le proprie prestazioni di gioco, cosa che attira l’attenzione dei criminali informatici. Gli specialisti di Imperva Threat Research notano che questa tendenza è diventata una “miniera d’oro” per gli hacker che stanno lanciando campagne su larga scala rivolte agli appassionati di hacking dei giochi Roblox.
Il rapporto Imperva rileva che “i giovani giocatori che cercano di migliorare la propria esperienza di gioco spesso agiscono con noncuranza, lasciandoli vulnerabili a tali insidie”. Ciò comporta il rischio di divulgazione di dati riservati.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Roblox è una piattaforma di gioco online in cui i giocatori possono creare i propri giochi multiplayer. Uno dei giochi più popolari del momento è Da Hood, che conta più di 2,6 miliardi di visite. In esso, i giocatori possono agire come agenti di polizia, partecipando a scontri con criminali, o come banditi, partecipando alla lotta contro altre bande. Molti giocatori preferiscono utilizzare cheat o modifiche di terze parti per ottenere un vantaggio, ad esempio per migliorare la precisione.
Gli aggressori hanno creato molti pacchetti prendendo di mira i giocatori di Da Hood. Sono distribuiti attivamente sulle piattaforme GitHub, Discord e YouTube. La maggior parte del malware sono pacchetti Python pubblicati nel repository ufficiale PyPI (Python Package Index). Inoltre sono stati scoperti anche file binari di Windows contenenti malware come Skuld Stealer e Blank Grabber.
Skuld Stealer è progettato per rubare dati da Discord, browser e portafogli di criptovaluta, inclusi dati di carte di credito, cookie, cronologia del browser e credenziali. Il malware utilizza la funzionalità di elevazione automatica dei privilegi in Windows per ottenere l’accesso a tutte le sessioni utente sul sistema. Blank Grabber, a sua volta, ha funzionalità molto simili.
Per nascondersi dagli antivirus, gli aggressori spesso aggiornano pacchetti dannosi. La situazione è aggravata dal fatto che i giovani giocatori, cercando di attivare cheat, disabilitano autonomamente l’antivirus e la protezione in tempo reale, lasciando i loro sistemi senza possibilità di salvezza.
Prendendo di mira i bambini nei giochi online, i criminali informatici stanno aprendo una porta alle risorse digitali degli adulti. È così che il perseguimento di facili risultati nel mondo virtuale può comportare gravi perdite nella realtà. I bambini interessati ai giochi per computer dovrebbero essere informati in anticipo di questo fatto, e anche del fatto che la vera padronanza e soddisfazione arrivano attraverso il fair play e lo sviluppo graduale delle abilità, e non attraverso scorciatoie che forniscono solo un’euforia fugace.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...