Redazione RHC : 27 Marzo 2024 08:03
I ricercatori hanno notato che i nuovi algoritmi AI di Search Generative Experience di Google consigliano agli utenti siti fraudolenti. I visitatori vengono reindirizzati a risorse dannose che offrono l’installazione di estensioni Chrome pericolose. Pubblicizzano concorsi a premi falsi, abbonamenti spam o offrono supporto tecnico falso.
Questo mese, Google ha iniziato a implementare una nuova funzionalità Google Search Generative Experience (SGE). L’IA fornisce risposte rapide generate dall’intelligenza artificiale alle query di ricerca, inclusi consigli per visitare altri siti relativi a una query specifica.
Gli utenti hanno presto notato che SGE poteva segnalare spam e siti dannosi nelle sue risposte.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Bleeping Computer segnala che i siti consigliati da SGE tendono a utilizzare domini .online, gli stessi modelli HTML e gli stessi siti di reindirizzamento. Cioè, sembrano tutti far parte della stessa campagna dannosa che utilizza gli stessi metodi di avvelenamento SEO.
Quando si fa clic su un collegamento di questo tipo, si verificano una serie di reindirizzamenti. A seguito dei quali le vittime finiscono su un sito fraudolento. Nei test condotti da Bleeping Computer, i reindirizzamenti molto spesso hanno prodotto CAPTCHA falsi e siti che imitano YouTube. Tali siti cercano di indurre i visitatori ad attivare le notifiche del browser.
I truffatori utilizzano tali notifiche per inviare pubblicità indesiderate. Quindi, dopo essersi iscritti alle notifiche, i ricercatori hanno iniziato a ricevere spam che pubblicizzava supporto tecnico falso, promozioni false, premi in palio e così via.
In un caso, ad esempio, gli esperti hanno ricevuto un falso avviso, presumibilmente proveniente dall’antivirus McAfee, in cui si affermava che il sistema era stato infettato contemporaneamente da dieci virus.
L’utente è stato invitato a eseguire urgentemente la scansione per “rimuovere virus” e rinnovare la licenza. Secondo gli esperti, tale “pubblicità” ha lo scopo di vendere licenze McAfee in modo che i truffatori possano ricevere le commissioni di affiliazione.
Inoltre in alcuni casi i reindirizzamenti promuovevano estensioni del browser indesiderate che, ad esempio, potevano influenzare i risultati di ricerca.
In altri casi, le vittime sono indotte verso pagine false di regali di Amazon mascherate da programmi fedeltà che pretendono di regalare un Apple iPhone 15 Pro. Questo tipo di truffa viene utilizzato per raccogliere informazioni personali che verranno poi vendute ad altri truffatori e operatori di marketing diretto.
La pubblicazione sottolinea che l’intelligenza artificiale di Google risponde alle query di ricerca in modo colloquiale, incoraggiando le vittime a visitare siti fraudolenti per ulteriori informazioni. Poiché SGE si collega a risorse specifiche nelle sue risposte, i siti dannosi sembrano affidabili.
Non è ancora chiaro come esattamente i siti dannosi e sospetti arrivino all’attenzione degli algoritmi AI di Google. I rappresentanti di Google hanno dichiarato a Bleeping Computer di aggiornare continuamente i propri sistemi di classificazione e algoritmi per proteggersi dallo spam. Tuttavia, in risposta, gli spammer stanno migliorando i propri metodi per eludere il rilevamento e promuovere i propri contenuti nei risultati di ricerca.
“Continuiamo a migliorare i nostri sistemi anti-spam avanzati per tenere lo spam fuori dalla Ricerca e utilizziamo questi controlli anti-spam per proteggere SGE. In conformità con la nostra politica, abbiamo adottato misure per rimuovere gli esempi identificati apparsi per query insolite”, ha commentato Google.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...