Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Il Parroco di San Teodoro lascia i social dopo ripetuti attacchi hacker. Ma la Multi Factor Authentication?

Il Parroco di San Teodoro lascia i social dopo ripetuti attacchi hacker. Ma la Multi Factor Authentication?

Redazione RHC : 13 Febbraio 2023 07:13

Don Alessandro Cossu, il parroco di San Teodoro, ha inviato un messaggio deciso dopo l’ultimo attacco degli hacker ai suoi profili sui social media.

La decisione di abbandonare tutti i social media non è stata presa a cuor leggero, poiché Don Alessandro era noto per essere un prete molto attivo sui social, che utilizzava come modo diretto per comunicare con la gente, in particolare con i giovani.

Don Alessandro ha spiegato a lanuovasardegna:




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“ho deciso di tirare i remi in barca dopo tanta navigazione e tornare sulla terra ferma. I miei profili sono stati spesso hackerati, ma avevo cercato di continuare a cavalcare l’onda. Alla fine la tempesta si è rivelata troppo forte”.

Durante gli attacchi degli hacker, il profilo del parroco è stato utilizzato per fare richieste di denaro, ma anche per insulti, provocazioni e avances di ogni tipo.

Don Alessandro ha detto:

“Purtroppo, è diventato tutto fastidioso e pericoloso. Mi dispiace davvero, perché era bello essere sui social, ma se non è adatto al mio mondo, allora è meglio abbandonare”.

Secondo Don Alessandro,

“Purtroppo non si è protetti, non ci sono regole o leggi e neppure penali per chi attacca in questo modo e allora meglio starne fuori. Oltretutto questi attacchi vanno a discapito della Chiesa cattolica, usando la figura sacerdotale e attaccandola di continuo. Ognuno ha il proprio ruolo da rispettare e io ho deciso di abbandonare i social”

Tuttavia, Don Alessandro non abbandonerà completamente Internet, poiché utilizzerà solo YouTube per caricare i video e inviarli ai membri dei gruppi privati di amici.

Ma c’è una domanda vorremmo fare a Don Alessandro Cossu. Ma la Multi Facthor Authentication (MFA) l’aveva attivata sui profili social? Oggi tutti le mettono a disposizione ed hackerare un profilo in questo modo richiedere risorse molto più importante che utilizzando una combolist.

Alla scoperta della Multi Factor Authentication

La Multi Factor Authentication (MFA) è un metodo di autenticazione che richiede più di un fattore per verificare l’identità di un utente. Questo significa che oltre alla password, viene richiesto un altro elemento di verifica, come un codice inviato tramite SMS o una chiave di sicurezza fisica.

L’utilizzo della MFA è molto importante perché aumenta significativamente la sicurezza delle informazioni personali e dei dati sensibili. Ecco alcuni dei motivi per cui la MFA è utile:

  1. Protezione contro l’hacking: La password è spesso l’unico ostacolo per i criminali informatici che vogliono accedere ai dati sensibili. Con la MFA, anche se i malintenzionati riescono a ottenere la password, non saranno in grado di accedere ai dati senza il secondo fattore di autenticazione;
  2. Prevenzione del furto d’identità: La MFA aiuta a prevenire il furto d’identità, poiché richiede più di un fattore per verificare l’identità di un utente. Questo rende più difficile per i criminali impersonare l’utente;
  3. Maggiore sicurezza dei dati sensibili: La MFA offre una maggiore protezione per i dati sensibili, come le informazioni bancarie e la posta elettronica. Questo aiuta a evitare perdite finanziarie e danni alla reputazione.

In sintesi, la Multi Factor Authentication è un elemento importante per aumentare la sicurezza delle informazioni personali e dei dati sensibili. Se si desidera proteggere i propri dati da eventuali minacce, la MFA è una soluzione efficace da considerare dove è possibile applicarla. Ad esempio, oggi tutti i social network la mettono a disposizione. Quindi perché non utilizzarla?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...