Redazione RHC : 13 Febbraio 2023 07:13
Don Alessandro Cossu, il parroco di San Teodoro, ha inviato un messaggio deciso dopo l’ultimo attacco degli hacker ai suoi profili sui social media.
La decisione di abbandonare tutti i social media non è stata presa a cuor leggero, poiché Don Alessandro era noto per essere un prete molto attivo sui social, che utilizzava come modo diretto per comunicare con la gente, in particolare con i giovani.
Don Alessandro ha spiegato a lanuovasardegna:
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“ho deciso di tirare i remi in barca dopo tanta navigazione e tornare sulla terra ferma. I miei profili sono stati spesso hackerati, ma avevo cercato di continuare a cavalcare l’onda. Alla fine la tempesta si è rivelata troppo forte”.
Durante gli attacchi degli hacker, il profilo del parroco è stato utilizzato per fare richieste di denaro, ma anche per insulti, provocazioni e avances di ogni tipo.
Don Alessandro ha detto:
“Purtroppo, è diventato tutto fastidioso e pericoloso. Mi dispiace davvero, perché era bello essere sui social, ma se non è adatto al mio mondo, allora è meglio abbandonare”.
Secondo Don Alessandro,
“Purtroppo non si è protetti, non ci sono regole o leggi e neppure penali per chi attacca in questo modo e allora meglio starne fuori. Oltretutto questi attacchi vanno a discapito della Chiesa cattolica, usando la figura sacerdotale e attaccandola di continuo. Ognuno ha il proprio ruolo da rispettare e io ho deciso di abbandonare i social”
Tuttavia, Don Alessandro non abbandonerà completamente Internet, poiché utilizzerà solo YouTube per caricare i video e inviarli ai membri dei gruppi privati di amici.
Ma c’è una domanda vorremmo fare a Don Alessandro Cossu. Ma la Multi Facthor Authentication (MFA) l’aveva attivata sui profili social? Oggi tutti le mettono a disposizione ed hackerare un profilo in questo modo richiedere risorse molto più importante che utilizzando una combolist.
La Multi Factor Authentication (MFA) è un metodo di autenticazione che richiede più di un fattore per verificare l’identità di un utente. Questo significa che oltre alla password, viene richiesto un altro elemento di verifica, come un codice inviato tramite SMS o una chiave di sicurezza fisica.
L’utilizzo della MFA è molto importante perché aumenta significativamente la sicurezza delle informazioni personali e dei dati sensibili. Ecco alcuni dei motivi per cui la MFA è utile:
In sintesi, la Multi Factor Authentication è un elemento importante per aumentare la sicurezza delle informazioni personali e dei dati sensibili. Se si desidera proteggere i propri dati da eventuali minacce, la MFA è una soluzione efficace da considerare dove è possibile applicarla. Ad esempio, oggi tutti i social network la mettono a disposizione. Quindi perché non utilizzarla?
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006