Redazione RHC : 20 Maggio 2024 09:25
Il professor Massimiliano Sala dell’Università di Trento ha recentemente discusso del futuro della tecnologia blockchain e della connessione tra crittografia e informatica quantistica con il team di Ripple nell’ambito di una serie di conferenze universitarie dell’azienda.
Sala si è concentrato sulla potenziale minaccia rappresentata dai computer quantistici nel loro sviluppo. Secondo il professore, i moderni metodi di crittografia potrebbero essere facilmente risolti dai futuri computer quantistici, il che mette a rischio intere blockchain.
Secondo il professore, “i computer quantistici possono facilmente risolvere i problemi alla base delle firme digitali, il che potenzialmente mina i meccanismi di protezione delle risorse degli utenti sulle piattaforme blockchain”. Si tratta di un ipotetico paradigma chiamato “Q-day”, il momento in cui i computer quantistici diventeranno abbastanza potenti e convenienti da consentire agli aggressori di violare i metodi di crittografia classici.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tali cambiamenti potrebbero avere implicazioni di vasta portata per qualsiasi settore in cui la sicurezza dei dati è importante, compresi i servizi di emergenza, le infrastrutture, il settore bancario e la difesa. Tuttavia, questi cambiamenti potrebbero essere molto dirompenti per il mondo delle criptovalute e della blockchain.
Sala avverte che “tutti i sistemi crittografici classici a chiave pubblica devono essere sostituiti da sistemi analoghi protetti dagli attacchi quantistici”. L’idea è che un futuro computer quantistico o un algoritmo di attacco quantistico possa violare la crittografia di queste chiavi utilizzando la forza bruta matematica.
Va notato che il Bitcoin, la criptovaluta e blockchain più popolare al mondo, rientra in questa categoria.
Sebbene attualmente non esista un computer quantistico in grado di farlo, i governi e le istituzioni scientifiche di tutto il mondo si stanno preparando per il Q-day, considerandolo inevitabile. Sala ritiene che un evento del genere non sia imminente in tempi brevi. Tuttavia, i progressi dimostrati dai fisici in decine di laboratori accademici e commerciali hanno portato molti operatori del settore a credere che tali sistemi potrebbero essere disponibili nel giro di pochi anni.
In definitiva, Sala è soddisfatto dei progressi in questo settore e raccomanda agli sviluppatori blockchain di continuare a collaborare con esperti di crittografia che comprendono gli standard e le innovazioni associati alla sicurezza quantistica nei sistemi moderni.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006