Redazione RHC : 20 Maggio 2024 09:25
Il professor Massimiliano Sala dell’Università di Trento ha recentemente discusso del futuro della tecnologia blockchain e della connessione tra crittografia e informatica quantistica con il team di Ripple nell’ambito di una serie di conferenze universitarie dell’azienda.
Sala si è concentrato sulla potenziale minaccia rappresentata dai computer quantistici nel loro sviluppo. Secondo il professore, i moderni metodi di crittografia potrebbero essere facilmente risolti dai futuri computer quantistici, il che mette a rischio intere blockchain.
Secondo il professore, “i computer quantistici possono facilmente risolvere i problemi alla base delle firme digitali, il che potenzialmente mina i meccanismi di protezione delle risorse degli utenti sulle piattaforme blockchain”. Si tratta di un ipotetico paradigma chiamato “Q-day”, il momento in cui i computer quantistici diventeranno abbastanza potenti e convenienti da consentire agli aggressori di violare i metodi di crittografia classici.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tali cambiamenti potrebbero avere implicazioni di vasta portata per qualsiasi settore in cui la sicurezza dei dati è importante, compresi i servizi di emergenza, le infrastrutture, il settore bancario e la difesa. Tuttavia, questi cambiamenti potrebbero essere molto dirompenti per il mondo delle criptovalute e della blockchain.
Sala avverte che “tutti i sistemi crittografici classici a chiave pubblica devono essere sostituiti da sistemi analoghi protetti dagli attacchi quantistici”. L’idea è che un futuro computer quantistico o un algoritmo di attacco quantistico possa violare la crittografia di queste chiavi utilizzando la forza bruta matematica.
Va notato che il Bitcoin, la criptovaluta e blockchain più popolare al mondo, rientra in questa categoria.
Sebbene attualmente non esista un computer quantistico in grado di farlo, i governi e le istituzioni scientifiche di tutto il mondo si stanno preparando per il Q-day, considerandolo inevitabile. Sala ritiene che un evento del genere non sia imminente in tempi brevi. Tuttavia, i progressi dimostrati dai fisici in decine di laboratori accademici e commerciali hanno portato molti operatori del settore a credere che tali sistemi potrebbero essere disponibili nel giro di pochi anni.
In definitiva, Sala è soddisfatto dei progressi in questo settore e raccomanda agli sviluppatori blockchain di continuare a collaborare con esperti di crittografia che comprendono gli standard e le innovazioni associati alla sicurezza quantistica nei sistemi moderni.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006