
Redazione RHC : 13 Luglio 2022 09:59
Il nuovo ransomware viene distribuito come un falso aggiornamento software di Google e utilizza le funzionalità di Microsoft come parte del suo attacco.
Sono i ricercatori di Trend Micro a dare la notizia, scoprendo il pacchetto ransomware HavanaCrypt, che si maschera da un aggiornamento del software di Google. Il malware utilizza l’obfuscator open source Obfuscar, progettato per proteggere il codice in un assembly .NET.
Per evitare il rilevamento, una volta lanciato, il ransomware nasconde la sua finestra utilizzando la funzione ShowWindow, assegnandogli il parametro “0”.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Il malware utilizza anche diverse tecniche di antivirtualizzazione che aiutano a evitare l’analisi dinamica quando viene eseguito in una macchina virtuale“
scrivono i ricercatori.
Secondo gli esperti, il malware può interrompere il proprio lavoro se rileva che il sistema è in esecuzione in un ambiente virtuale.
HavanaCrypt controlla la macchina virtuale in 4 passaggi:
Dopo aver verificato che il sistema della vittima non sia in esecuzione sulla macchina virtuale, HavanaCrypt scarica il file dall’indirizzo IP del servizio di web hosting Microsoft, lo salva come file batch e lo esegue.
Secondo Trend Micro, l’uso del server C2, che fa parte del servizio di web hosting Microsoft, è un nuovo metodo di attacco.
Il malware interrompe oltre 80 processi, incluse applicazioni di database come Microsoft SQL Server e MySQL, nonché programmi desktop come Office e Steam. Quindi elimina le copie shadow dei file.
HavanaCrypt posiziona le sue copie eseguibili nelle cartelle “ProgramData” e “StartUp”, le rende file di sistema nascosti e disabilita il task manager. Il malware utilizza anche la funzione QueueUserWorkItem di .NET per raggruppare le minacce contro altri payload e flussi di crittografia.
HavanaCrypt raccoglie le seguenti informazioni di sistema:
I dati vengono inviati al server C2 dell’attaccante, che è l’indirizzo IP del servizio di web hosting Microsoft.
Ciò evita il rilevamento. Per generare chiavi casuali, HavanaCrypt utilizza la funzione CryptoRandom nel gestore di password KeePass Password Safe, aggiungendo l’estensione “.Havana” ai file crittografati.
“HavanaCrypt crittografa anche il file di testo “foo.txt” e non lascia una richiesta di riscatto. Ciò potrebbe indicare che HavanaCrypt è ancora in fase di sviluppo“
hanno concluso i ricercatori.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...