Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il ransomware IceFire colpisce i server Linux CentOS

Redazione RHC : 10 Marzo 2023 14:40

Il ransomware IceFire, precedentemente noto solo per attaccare i sistemi Windows, ha esteso le sue attività alle reti aziendali Linux. Secondo la società di sicurezza informatica SentinelOne, le intrusioni sono dovute allo sfruttamento di una vulnerabilità di deserializzazione scoperta di recente nel software di condivisione file Aspera Faspex di IBM (CVE-2022-4798 , con punteggio CVSS: 9.8).

La maggior parte degli attacchi osservati da SentinelOne sono stati diretti contro società con sede in Turchia, Iran, Pakistan ed Emirati Arabi Uniti, paesi solitamente non presi di mira da gruppi di ransomware organizzati.

IceFire è stato scoperto per la prima volta nel marzo 2022 dal MalwareHunterTeam. Tuttavia, secondo GuidePoint Security, Malwarebytes e NCC Group, le vittime sono state informate solo nell’agosto 2022 tramite un sito di leak sul dark web.

File nota con requisiti ransomware

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Lo stesso ransomware Linux è un file “.elf” a 64 bit destinato agli host CentOS che eseguono una versione vulnerabile del software del file server IBM Aspera Faspex. 

    Il malware crittografa le directory in modo selettivo in modo da non interrompere il funzionamento della macchina infetta.

    “Molti sistemi Linux sono server: i tipici vettori di infezione come il phishing o l’avvio da disco sono meno efficaci contro di essi. Pertanto, gli aggressori ricorrono sempre più allo sfruttamento delle vulnerabilità delle applicazioni”, ha affermato Alex Delamotte, ricercatore senior sulle minacce presso SentinelOne.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...