Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Mobile
Il ransomware snatch colpisce Volvo.

Il ransomware snatch colpisce Volvo.

Redazione RHC : 1 Dicembre 2021 09:34

Anche i produttori di auto non sono al sicuro dal ransomware.

Infatti, nella giornata di ieri, è stato pubblicato sul DLS della cyber-gang snatch, una news che riporta che la nota casa automobilistica svedese, è stata colpita dal ransomware.

L’annuncio di snatch riporta quanto segue:

“The first Volvo car rolled off the Gothenburg production line in Sweden in 1927. Since then, Volvo Car Group has been a world-leader in safety technology and innovation. Today, Volvo is one of the most well-known and respected car brands in the world with sales in about 100 countries. Volvo Car Group (Volvo Cars) is owned by Zhejiang Geely Holding (Geely Holding) of China. Volvo Cars formed part of the Swedish Volvo Group until 1999, when the company was bought by Ford Motor Company. In 2010, Volvo Cars was acquired by Geely Holding. “

Anche se al momento non è nota la richiesta di riscatto, sinonimo che Volvo è in trattative con i criminali informatici, per evitare la diffusione di informazioni sensibili recuperate all’interno delle loro infrastrutture informatiche.

B939cf 8293f08aa54b4dca8b39e517aebc8119 Mv2

Ma andando poco più sotto, è possibile visualizzare una serie di preview contenenti sia cartelle che archivi zip, che hanno dei titoli abbastanza interessanti.

Si parla infatti di codici sorgenti, oltre che ad archivi con i nomi come “SPAS_Luminar_Demo”. I sensori Luminar, li abbiamo già incontrati a suo tempo, che permettono un efficace controllo 3D dello spazio di azione di una macchina a guida autonoma, oltre ad altri file, come ad esempio “cameracalibration”.

B939cf 6192a067ca3144b5a64facef9f364953 Mv2

Snatch ransomware

Snatch è un ransomware che infetta le vittime riavviando il PC in modalità provvisoria. La maggior parte delle protezioni di sicurezza esistenti non viene eseguita in modalità provvisoria in modo che il malware possa agire senza le contromisure previste e possa crittografare tutti i file che trova. Utilizza packer comuni come UPX per nascondere il suo payload.

Il ransomware Snatch è uscito verso la fine del 2018 ed è diventato notevolmente attivo durante l’aprile 2019, come dimostrato da un picco di richieste di riscatto e campioni di file crittografati inviati alla piattaforma ID Ransomware di Michael Gillespie .

Snatch può essere eseguito sulle versioni più comuni di Windows, dalla 7 alla 10, nelle versioni a 32 e 64 bit,. I campioni che sono stati visti sono anche confezionati con il packer open source UPX per offuscare il loro contenuto.

Dopo l’intrusione iniziale, generalmente utilizzando il protocollo RDP, gli aggressori effettuano l’accesso alla macchina del controller di dominio (DC) utilizzando lo stesso account amministratore mantenendo l’accesso, raccogliendo ed esfiltrando informazioni, oltre a monitorare la rete della vittima per alcune settimane.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...