Redazione RHC : 1 Dicembre 2021 09:34
Anche i produttori di auto non sono al sicuro dal ransomware.
Infatti, nella giornata di ieri, è stato pubblicato sul DLS della cyber-gang snatch, una news che riporta che la nota casa automobilistica svedese, è stata colpita dal ransomware.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’annuncio di snatch riporta quanto segue:
“The first Volvo car rolled off the Gothenburg production line in Sweden in 1927. Since then, Volvo Car Group has been a world-leader in safety technology and innovation. Today, Volvo is one of the most well-known and respected car brands in the world with sales in about 100 countries. Volvo Car Group (Volvo Cars) is owned by Zhejiang Geely Holding (Geely Holding) of China. Volvo Cars formed part of the Swedish Volvo Group until 1999, when the company was bought by Ford Motor Company. In 2010, Volvo Cars was acquired by Geely Holding. “
Anche se al momento non è nota la richiesta di riscatto, sinonimo che Volvo è in trattative con i criminali informatici, per evitare la diffusione di informazioni sensibili recuperate all’interno delle loro infrastrutture informatiche.
Ma andando poco più sotto, è possibile visualizzare una serie di preview contenenti sia cartelle che archivi zip, che hanno dei titoli abbastanza interessanti.
Si parla infatti di codici sorgenti, oltre che ad archivi con i nomi come “SPAS_Luminar_Demo”. I sensori Luminar, li abbiamo già incontrati a suo tempo, che permettono un efficace controllo 3D dello spazio di azione di una macchina a guida autonoma, oltre ad altri file, come ad esempio “cameracalibration”.
Snatch è un ransomware che infetta le vittime riavviando il PC in modalità provvisoria. La maggior parte delle protezioni di sicurezza esistenti non viene eseguita in modalità provvisoria in modo che il malware possa agire senza le contromisure previste e possa crittografare tutti i file che trova. Utilizza packer comuni come UPX per nascondere il suo payload.
Il ransomware Snatch è uscito verso la fine del 2018 ed è diventato notevolmente attivo durante l’aprile 2019, come dimostrato da un picco di richieste di riscatto e campioni di file crittografati inviati alla piattaforma ID Ransomware di Michael Gillespie .
Snatch può essere eseguito sulle versioni più comuni di Windows, dalla 7 alla 10, nelle versioni a 32 e 64 bit,. I campioni che sono stati visti sono anche confezionati con il packer open source UPX per offuscare il loro contenuto.
Dopo l’intrusione iniziale, generalmente utilizzando il protocollo RDP, gli aggressori effettuano l’accesso alla macchina del controller di dominio (DC) utilizzando lo stesso account amministratore mantenendo l’accesso, raccogliendo ed esfiltrando informazioni, oltre a monitorare la rete della vittima per alcune settimane.
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006