Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il ransomware snatch colpisce Volvo.

Redazione RHC : 1 Dicembre 2021 09:34

Anche i produttori di auto non sono al sicuro dal ransomware.

Infatti, nella giornata di ieri, è stato pubblicato sul DLS della cyber-gang snatch, una news che riporta che la nota casa automobilistica svedese, è stata colpita dal ransomware.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’annuncio di snatch riporta quanto segue:

“The first Volvo car rolled off the Gothenburg production line in Sweden in 1927. Since then, Volvo Car Group has been a world-leader in safety technology and innovation. Today, Volvo is one of the most well-known and respected car brands in the world with sales in about 100 countries. Volvo Car Group (Volvo Cars) is owned by Zhejiang Geely Holding (Geely Holding) of China. Volvo Cars formed part of the Swedish Volvo Group until 1999, when the company was bought by Ford Motor Company. In 2010, Volvo Cars was acquired by Geely Holding. “

Anche se al momento non è nota la richiesta di riscatto, sinonimo che Volvo è in trattative con i criminali informatici, per evitare la diffusione di informazioni sensibili recuperate all’interno delle loro infrastrutture informatiche.

Ma andando poco più sotto, è possibile visualizzare una serie di preview contenenti sia cartelle che archivi zip, che hanno dei titoli abbastanza interessanti.

Si parla infatti di codici sorgenti, oltre che ad archivi con i nomi come “SPAS_Luminar_Demo”. I sensori Luminar, li abbiamo già incontrati a suo tempo, che permettono un efficace controllo 3D dello spazio di azione di una macchina a guida autonoma, oltre ad altri file, come ad esempio “cameracalibration”.

Snatch ransomware

Snatch è un ransomware che infetta le vittime riavviando il PC in modalità provvisoria. La maggior parte delle protezioni di sicurezza esistenti non viene eseguita in modalità provvisoria in modo che il malware possa agire senza le contromisure previste e possa crittografare tutti i file che trova. Utilizza packer comuni come UPX per nascondere il suo payload.

Il ransomware Snatch è uscito verso la fine del 2018 ed è diventato notevolmente attivo durante l’aprile 2019, come dimostrato da un picco di richieste di riscatto e campioni di file crittografati inviati alla piattaforma ID Ransomware di Michael Gillespie .

Snatch può essere eseguito sulle versioni più comuni di Windows, dalla 7 alla 10, nelle versioni a 32 e 64 bit,. I campioni che sono stati visti sono anche confezionati con il packer open source UPX per offuscare il loro contenuto.

Dopo l’intrusione iniziale, generalmente utilizzando il protocollo RDP, gli aggressori effettuano l’accesso alla macchina del controller di dominio (DC) utilizzando lo stesso account amministratore mantenendo l’accesso, raccogliendo ed esfiltrando informazioni, oltre a monitorare la rete della vittima per alcune settimane.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacco informatico alla ASP Palermo. Dopo i disservizi, il comunicato dell’organizzazione

PALERMO, 19 GIUGNO 2025 – Dopo le difficoltà operative registrate negli ultimi giorni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha confermato ufficialmente di essere stata colpita...

Crash di massa su Windows: la falla in OpenVPN che può mandare KO le infrastrutture

Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...

ChatGPT ci sta spegnendo il cervello! L’allarmante ricerca del MIT mostra il decadimento mentale

Durante una RHC Conference, Corrado Giustozzi sottolineò una verità tanto semplice quanto potente: “L’essere umano è, da sempre, un creatore di amplificatori.”. Dal...

15 Deface in poche ore di siti italiani! Gli hacker: “Godermi la vita prima che la morte venga a prendermi”

Nelle ultime ore, un’ondata massiccia di defacement ha preso di mira almeno una quindicina di siti web italiani. L’attacco è stato rivendicato dal threat actor xNot_RespondinGx (tea...

I Cyber attacchi potrebbero diventare missili. L’escalation tra Iran e Israele e 100 gruppi di hacker in campo

Nel mezzo degli intensi combattimenti tra Iran e Israele, il cyberspazio è stato coinvolto in una nuova fase di conflitto. Con il lancio dell’operazione israeliana Rising Lion, mirata all&...