Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il robot ha imparato a leggere il Braille 2 volte più velocemente di un essere umano

Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 22:22

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno sviluppato un sensore robotico che utilizza tecniche di intelligenza artificiale per leggere il Braille a circa il doppio della velocità della maggior parte dei lettori umani.

Un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge ha utilizzato algoritmi di apprendimento automatico per insegnare a un sensore robotico a scivolare rapidamente sulle righe di testo Braille. 

Il robot era in grado di leggere il Braille ad una velocità di 315 parole al minuto con una precisione di circa il 90%.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I ricercatori sottolineano che l’elevata sensibilità richiesta per leggere il Braille lo rende un test ideale per lo sviluppo di bracci robotici o protesi che competono con la sensibilità della punta delle dita umane.

    I polpastrelli delle dita umane sono estremamente sensibili e ci aiutano a raccogliere informazioni sul mondo che ci circonda. I nostri polpastrelli possono rilevare piccoli cambiamenti nella struttura di un materiale o aiutarci a sapere quanta forza applicare quando si afferra un oggetto: ad esempio, raccogliere un uovo senza romperlo o una palla da bowling senza farla cadere.

    Riprodurre questo livello di sensibilità in un braccio robotico in modo efficiente dal punto di vista energetico è una grande sfida ingegneristica. In un laboratorio di Cambridge, i ricercatori stanno sviluppando soluzioni per questa e altre abilità che sembrano facili per gli esseri umani ma difficili per i robot.

    Il Braille è un test ideale per il polpastrello di un robot perché leggerlo richiede un’elevata sensibilità. Questo perché i punti in ogni sequenza di lettere sono molto vicini tra loro. I ricercatori hanno utilizzato il sensore standard per sviluppare un robot che riproduca in modo più accurato il comportamento di lettura umano.

    Il sensore robotico ha una fotocamera sulla “punta del dito” e legge le informazioni utilizzando una combinazione di dati provenienti dalla fotocamera e dai sensori. Questo è un problema difficile per gli esperti di robotica perché è necessario eseguire molta elaborazione delle immagini per rimuovere la sfocatura, il che richiede tempo ed energia, hanno osservato gli scienziati.

    Il team ha sviluppato algoritmi di apprendimento automatico in modo che il lettore robotico potesse “sfocare” le immagini prima che il sensore tentasse di riconoscere le lettere. L’algoritmo è stato addestrato su una serie di immagini Braille chiare utilizzando una falsa sfocatura. Dopo che l’algoritmo ha imparato a rimuovere le lettere sfocate, il team ha utilizzato un modello di visione artificiale per rilevare e classificare ciascun carattere.

    Dopo aver implementato gli algoritmi, i ricercatori hanno testato il loro dispositivo di lettura facendolo scorrere rapidamente su righe di caratteri Braille. Il lettore braille robotizzato potrebbe leggere ad una velocità di 315 parole al minuto con una precisione dell’87%, ovvero 2 volte più veloce e preciso quanto un essere umano.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...